È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] l'ha provocata. L'irritazione si propaga talora alle cavità sinusali accessorie, alla faringe, all'orecchio (otite), alla laringe e all'albero tracheobronchiale, dando origine a forme infiammatorie bronchiali e broncopolmonari. Ai sintomi locali s ...
Leggi Tutto
È una malattia di natura infettiva caratterizzata da un'infiammazione catarrale che colpisce contemporaneamente bronchioli e alveoli polmonari, oppure si propaga in tempi successivi dai bronchi ai bronchioli [...] l'essudato (e lo sputo) assumono carattere purulento. Solo nella broncopolmonite consecutiva a difterite della faringe e della laringe e in qualche forma influenzale l'essudato è ricco di fibrina (broncopolmonite fibrinosa) e talvolta emorragico.
La ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] ed allievi. Si compone di due trattati. entrambi divisi in tre libri. Nel primo trattato, De laringe vocis organo, il C. studia l'anatomia della laringe (è la parte più interessante) e l'importanza degli organi della fonazione. L'analisi dei muscoli ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] e deltoide appartenenti al torace»; lingua e faringe; sistema venoso e arterioso del collo; mascella superiore e faringe; laringe, sue cartilagini e muscoli dell’osso joide; faringe; base del cranio e scheletro della faccia mostrante la lingua ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] chiudere la via di accesso alla cavità nasale, mentre l'epiglottide viene abbassata per impedire l'accesso del bolo alla laringe e, quindi, alle vie aeree. A tale scopo risulta determinante anche la chiusura della glottide. Quando il bolo raggiunge ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] . Essi sono contenuti, procedendo in senso ascendente: nel nucleo ambiguo, che innerva i muscoli della faringe e della laringe, impiegati nella deglutizione e nella fonazione, tramite il glossofaringeo (IX nervo cranico) e il vago (X nervo cranico ...
Leggi Tutto
polioencefalite
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, [...] p. superiore e, in più, difterite e scarlattina. La sintomatologia è caratterizzata da paralisi di labbra, lingua, faringe e laringe, da disturbi respiratori e vasomotori per compromissione del nervo vago; il decorso è rapido e spesso porta a morte. ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] tuttavia non corrisponde alla ventilazione alveolare, in quanto circa 1/3 del volume corrente rimane nella faringe, nella laringe, nella trachea e nei bronchi, che sono formazioni non idonee anatomicamente allo scambio gassoso con il sangue: tale ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] [mbʙulei] «verdi»).
Il luogo bilabiale è utilizzato anche per la produzione di consonanti che sfruttano il flusso d’aria generato dalla laringe, come le eiettive e le implosive, o dalla lingua, come i click (o consonanti avulsive). In tutti e tre i ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] e potenziato in Italia, nel quale descrisse con chiarezza i vari metodi operatori della specialità e la tecnica endoscopica laringo-tracheo-bronco-esofagoscopica, giovandosi, fra l'altro, di una perfetta iconografia; e il Trattato di patologia e ...
Leggi Tutto
laringe
s. f. o m. [dal gr. λάρυγξ -γγος «laringe, gola»]. – In anatomia, il condotto aereo situato nella parte mediana del collo, anteriormente alla trachea, che consente il passaggio dell’aria e rappresenta l’organo fondamentale della fonazione;...
laringite
s. f. [der. di laringe, col suff. medico -ite]. – In medicina, qualsiasi processo infiammatorio che colpisca la laringe: l. acuta, cronica, l. catarrale, l. secca, l. tubercolare, ecc. L. stridula (detta anche pseudocrup e pseudodifterite),...