Città degli USA (558.383 ab. nel 2008), nell’angolo SE del Nevada, 15 km a O della Hoover Dam. Sorge a poco più di 600 m di altitudine in un altopiano a O del Lago Mead.
Fu in origine un posto di rifornimento di acqua lungo la strada per la California; poi vi si insediarono i mormoni (fra il 1855 e il 1857). Qualche tempo dopo vi fu creato un posto militare (1864). L’abitato odierno non risale che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] che testimoniano influenze mesoamericane (nella Costa) e andine (nella Sierra). Nella penisola di Santa Elena la cultura di LasVegas (10°-7° millennio a.C.) presenta tracce di un’incipiente agricoltura. Di eccezionale qualità artistica l’arte orafa ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e [...] per l’irrigazione. Una delle principali fonti di ricchezza è il turismo, favorito dalla legalizzazione del gioco d’azzardo. Reno e LasVegas sono i centri più importanti e popolosi dello Stato.
Ceduto agli USA dal Messico nel 1848 come parte della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , della realtà americana, avvicinandosi, per questa strada, alla pop art (sistemazione asse B. Franklin a Filadelfia; studi per LasVegas e California City, Los Angeles). Questa posizione critica, e le altre, pur diverse, che le si possono affiancare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] è fatta della rappresentazione della prima. Nasce così quella dialettica tra autentico e falso di cui è intessuta, per es., LasVegas, una c. vera dove veri alberghi alludono a un mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] è fatta della rappresentazione della prima. Nasce così quella dialettica tra autentico e falso di cui è intessuta, per es., LasVegas, una c. vera dove veri alberghi alludono a un mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] la capitale i centri urbani e integranti di Marianao (235.493 ab.), Guanabacoa (112.140), Regla (26.650), Santiago de lasVegas (32.713), raggiunge1.192.451 abitanti.
Secondo il censimento del 1953, il 70% circa della popolazione è classificato come ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] e di manifestazioni sfociati nella legalizzazione del gioco d'azzardo, ne ha affidato la concessione alla società statunitense LasVegas Sands Corp.
Le due parti della baia saranno collegate mediante il Double Helix Bridge (dello studio australiano ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] durante la depressione degli anni Trenta e la crescita demografica di città scarsamente popolate, che portò allo sviluppo di LasVegas nel deserto del Nevada o alla trasformazione di Los Angeles e Seattle in metropoli, riproposero in parte durante il ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e si compra. Perfino se rappresentano il...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...