Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] , diminuisce il carico di lavoro, fornisce informazioni e ausilio nelle scelte. L’evolversi dei giroscopi, in particolare laser, e l’impiego di microprocessori e software sempre più perfezionati hanno portato a notevoli sviluppi del p. automatico ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] è ora possibile una scelta, a seconda della patologia, fra dilatazione con palloncino, disostruzione con laser e mantenimento della pervietà con stent (supporti metallici espansibili). La rivascolarizzazione diretta del miocardio viene eseguita ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] che osserviamo sulla superficie. È stata poi pubblicata la prima analisi topografica del pianeta, utilizzando i dati del laser altimetro, però solo dell’emisfero Nord, osservando quanto la variazione di altezza delle varie strutture sia inferiore a ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] e, per i d. impiegati nei combattimenti, le varie armi tra cui missili aria-terra, cannoni automatici e bombe a guida laser.
L’enorme sviluppo dei d. ha investito in modo massiccio l’aviazione civile di tutto il mondo, tanto da rendere necessaria la ...
Leggi Tutto
FOTOBIOLOGIA
Amleto Castellani
. Studio degli effetti delle radiazioni luminose e ultraviolette sui sistemi biologici. È una branca della biologia che si va sempre più individuando e differenziando [...] nella terapia della psoriasi, dell'ittero neonatale e nella fototerapia di alcuni tumori cutanei in cui vengono impiegati i laser a bassa potenza.
Bibl.: Photophysiology, a cura di A. C. Giese, Londra 1972; Photochemical and photobiological review, a ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] i risultati ottenuti da Ahmed H. Zewail (v., 1996), premio Nobel per la chimica nel 1999, mediante l'impiego di laser che, grazie alla produzione di impulsi dell'ordine dei femtosecondi (10-l5s), consentono di investigare i dettagli delle reazioni ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di mezzi radicalmente nuovi si è avuto nello sviluppo delle telecomunicazioni via satellite, delle fibre ottiche e dei laser; lo sfruttamento ottimale dei mezzi classici ha portato ad associare tra loro, mediante tecniche complesse, la trasmissione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] 'energia dello stato fondamentale di molecole anche di non piccole dimensioni.
Dal punto di vista sperimentale l'impiego del laser ha allargato in modo spettacolare l'orizzonte della dinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Il prodotto più significativo della combinazione di queste tecniche con la teoria delle eterostrutture è costituito senz'altro dal laser a stato solido, la cui realizzazione iniziò nel 1962 con la costruzione di un dispositivo all'arseniuro di gallio ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] di immagini, la ricerca giunge oggi a risultati molto vicini al dato assoluto (rilievo condotto per mezzo di laser scanner tridimensionali, con la recente e decisiva semplificazione delle operazioni di postprocessamento dei dati) e può contare sul ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...