UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] avvenga entro qualche anno, grazie all’uso di rivelatori di onde gravitazionali come Virgo e LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory). Tale scoperta rappresenterebbe la conferma della teoria generale della relatività di Albert ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] invece ci sarà la pioggia. Simili effetti sono oggi osservati in molte circostanze: reazioni chimiche, moto dei fluidi, laser, ritmi cardiaci, moto degli asteroidi, dinamiche economiche e sociali, ecc.
Perché mai si è dovuto attendere due secoli ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] dove è richiesto un controllo preciso dei profili dei droganti e nella realizzazione di componenti (diodi emittenti, diodi laser, guide d'onda, ecc.).
La nucleazione epitattica trova largo spazio nelle ricerche all'interfase fra composti organici e ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] and optimization of laboratory methods and analytical prcedures, ivi 1978; N. Omenetto, J. D. Winefordner, Analytical laser spectroscopy, ivi 1979; L. A. Currie, Trace residue analysis, chemometric estimations of sampling, amount, and error ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] -capillare, all'osservazione dei microvasi (biomicroscopia) e allo studio dinamico e quantitativo della circolazione ematica dei tessuti (laser-doppler).
Bibl.: B. W. Zweifach, Peripheral circulation, in Ann. Rev. Physiol., 10 (1948), pp. 225-30; L ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] (v. Melamed e altri, 1979); questo strumento permette l'analisi della sospensione cellulare mediante l'utilizzo di un raggio laser: le cellule che passano attraverso il raggio generano dei segnali dovuti alla dispersione della luce o all'emissione di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] che funge da resistenza è possibile risalire al numero di globuli rossi presenti nel sangue. Il sistema a raggio laser, invece, identifica le varie particelle per mezzo di un meccanismo fotometrico analogo a quello che interviene nella turbidimetria ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] applicazioni, dalle armi convenzionali (che guadagnano in precisione grazie a nuovi sistemi di comando, come quello basato sul laser) e dal sommergibile (sia come portatore di missili che come mezzo di blocco). Tutte queste armi saranno migliorate ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] 4) il manoscritto a cui il professor Eco sta lavorando da due anni (da Squartini 1990: 193)
(5) l’uso del laser ad argon si sta rivelando sempre più indispensabile (da Squartini 1990: 199)
Decisamente marcati, e tendenzialmente non ammessi, risultano ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda la sopportabilità della lente da parte del bulbo oculare. Infine, la chirurgia al laser ha permesso di correggere, con ottimi risultati, i difetti visivi, riducendo in parte l’uso delle lenti fisse ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...