Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] da un dispositivo portautensile, il tipo di utensile essendo determinato dall’intervento chirurgico da effettuare (trapano, raggio laser ecc.). Il r. è generalmente associato a un sistema di ricostruzione e visualizzazione che consente di mettere in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] dotata di: radio; sistemi stereofonici con altoparlanti ad alta fedeltà; amplificatori; sintonizzatori; giradischi normali e laser; registratori normali e automatici di trasmissioni; video-camere; collegamenti con cavo coassiale con i vari locali ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] dei bersagli e per il puntamento, di apparati per la visione notturna e nella nebbia, di telemetri (radar o laser), di calcolatori per consentire il tiro durante il movimento a tutto vantaggio dell'invulnerabilità.
La loro azione è integrata e ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] Technology) grazie alla combinazione fra un tornio e il computer. Le macchine che sfruttano le potenzialità del taglio laser sono presenti sul mercato dagli anni Settanta e hanno conosciuto una forte diffusione nelle imprese industriali. Le stampanti ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] famose derive a diffusione internazionale ricordiamo: Optimist (lunghezza 2,30 m, superficie velica 3,50 m2), destinata ai bambini; Laser (lunghezza 4,20 m, superficie velica 7,10 m2), singolo diventato recentemente olimpico; Europa (lunghezza 3,30 m ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] acustico, o agendo chirurgicamente sul sacco endolinfatico.
Piuttosto recentemente inoltre è stata tentata l'applicazione del laser nella patologia del labirinto posteriore e nella microchirurgia endolaringea, in casi di papillomatosi della laringe e ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] stata suggerita per alimentare da terra un veicolo spaziale. A questi effetti è stato anche proposto l'impiego di laser.
Bibliografia.
AIEE Committee Report, Switching surges, in ‟IEEE transactions on power apparatus and systems", 1961, LXXX, pp. 240 ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] abbreviazione e si comportano come unità lessicali (si pensi a DNA, RNA, AIDS, BSE; ma soprattutto a forme come laser, radar, sonar, in italiano non analizzabili come acronimi e semmai sentiti come forestierismi per la loro struttura fonica).
Infine ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] più pesanti e quindi a maggior potenza di trasmissione. Fuori dell’atmosfera terrestre, fortemente assorbente, i fasci laser (radiazioni ottiche coerenti) si stanno rivelando adattissimi per trasmissioni di enormi quantità di informazioni.
D’altra ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...]
(d) ➔ sigle e acronimi, ad es. TAC (tomografia assiale computerizzata), AIDS (acquired immune deficiency syndrome), laser (light amplification by stimulated emission of radiation), che in genere si comportano sintatticamente come parole normali;
(e ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...