(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] antiche, che sono forse anteriori ad alcune parti dell'Iliade, si può affermare che nel complesso l'Odissea è il più recente dei due poemi (forse la sua redazione, salvo interpolazioni successive, è ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] dalla presenza di altri apparati vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Tutti devono la loro formazione all’intensa tettonica estensiva (caratterizzata, cioè, da numerose faglie distensive ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita dalle fertili valli di Tríkala e Lárissa. Il sistema idrografico è costituito quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] nerastro a sud, più rosso in estate e più giallino in inverno; albinismo e melanismo assai frequenti: al di là di 40° lat. N. il bianco, non albino, è il colore quasi generale. Il lupo è paleartico; abita inoltre la penisola Indiana, ma manca nell ...
Leggi Tutto
SETONICE (dal lat. saeta "setola" e gr. ὄνυξ "unghia"; lat. sc. Setonyx Lesson, 1842)
Oscar De Beaux
Genere di Canguri di statura piccola (circa 50 cm. di lunghezza di testa e tronco), di forme tozze, [...] con rinario nudo, orecchi piccoli, tondeggianti e poco sporgenti dal pelame, coda un poco più corta della metà di testa e tronco, scarsamente rivestita. Il rivestimento peloso è lungo, resistente e fitto. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (granchi) della tribù Oxistomati nei quali le aperture dei canali afferenti branchiali sono poste davanti alla base dei chelipedi e le due ultime paia di pereopodi sono gracili, rivolte sul dorso e col dattilo prensile. I Dorippidi sono marini, bentonici e hanno vasta distribuzione geografica. Il genere principale Dorippe comprende, fra le altre specie, la D. ...
Leggi Tutto
RUDISTE (lat. scient. Rudistae; dal lat. rudis "ruvido")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Molluschi fossili bivalvi integropalliati, eterodonti, marini, caratteristici del Cretacico. La loro conchiglia [...] è spessa: la valva destra è conica, con l'apice aderente, la sinistra opercoliforme, incastrata con la destra per mezzo di denti a forma di zappa. La valva inferiore è formata da uno strato esterno prismatico ...
Leggi Tutto
TEREBRATULIDI (lat. scient. Terebratulidae, dal lat. terebratus "forato", per la valva ventrale perforata)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Brachiopodi articolati, che comprende conchiglie con orlo [...] cardinale incurvato, raramente diritto, a foro peduncolare circolare, situato alla sommità dell'apice della valva ventrale, con deltario sectans; l'apparecchio brachiale consiste in una specie di nastro ...
Leggi Tutto
Piccolo grazioso uccello dell'Ordine Passeres, famiglia Fringillidae, dall'ala lunga 80-84 mm.; il maschio adulto, in estate, presenta un largo spazio sulla fronte e un secondo sul petto, a ferro di cavallo, [...] bel cremisino; di doppio passaggio, sverna nelle provincie meridionali. La forma stazionaria e nidificante è il Fanello meridionale (lat. scient. C. cannabina meridionalis Tschs.); ala lunga 75-79 mm.; simile al precedente, alquanto più piccolo e con ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Scrofulariacee; piante erbacee e suffruticose con corolla a tubo molto breve e lembo concavo, bilabiato a labbra intere, concave o in forma di cappuccio, il superiore piccolissimo, l'inferiore ordinariamente rigonfio. Vivono per la maggior parte nell'America Meridionale (Perù, Chile) e parecchie sono bellissime piante ornamentali, largamente coltivate nei giardini in numerose ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...