PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] V, Peretti lo creò cameriere segreto (la notizia è in un avviso di Roma del 1° maggio 1585 in Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. Lat., 1053, c. 207v). Il 4 luglio 1586 ricevette l’incarico di datario e l’11 luglio 1587, insieme con il padre e il ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] del cardinale Alamanno Salviati venne mandato «qui eodem Alamanno adhuc absente, Provinciam Urbinatem gubernavit» (Biblioteca apostolica Vaticana, Borg. lat. 882, c. 233r). L’anno successivo fu spostato a Camerino, dove il 12 agosto fece il solenne ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] sua trascrizione delle Satire di Giovenale (Giuliari); suoi carmi latini per la morte del Cinuzzi sono, oltre che nel rarissimo incunabolo, nel Vat. lat. 3352, f. 144v e nel cod. 1350 (T. 4,15), della Bibl. Angelica di Roma, ai ff. 131v e 132; versi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] Cattolica. Onde non può essere detta Pace approvata da Sua Benedizione, né da questa Santa Sede..." (Bibl. Ap. Vat., ms. Barb. lat. 4735, VI, ff. 362 v e r).
Negli anni successivi il B., sopraffatto dal vano tentativo di tenere aperte le trattative ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] ritornò a lavorare in un secondo momento, durante il pontificato di Sisto IV: di questa ripresa sono testimoni il manoscritto Vat. lat. 2094 - nel quale il G. con orgoglio ribadiva di essere stato il primo ad aver tradotto un testo così difficile - e ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] pittura, principalmente a pastello (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 9278, c. 228). Entrò giovane nella vita religiosa Cicogna, 2522, III.609, c. 78; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 9276, cc. 309-316; 9278, c. 228; G. Baretti, Epistolario ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] , edita modernamente da G. Ferrante su collazione fra 4 mss. (i Marc. lat. XI.59, XIV.239 e 254; F. P. 1223 della Civica di De Nolhac) le postille - nel foglio di guardia del Vat. lat. 2193 - in cui Petrarca si compiace del nuovo figlio adottivo, ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] scritto) nei suoi Scrittori d'Italia, e basate su informazioni del F. stesso. Le Memorie, rimaste a lungo inedite nel codice Vat. lat. 9281 della Bibl. ap. Vaticana (ff. 488-490), furono stampate da B. Boncompagni in un articolo del 1870 che, oltre a ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] -152v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. XI 10; Berlin, Staatsbibliothek, Hamilton 182, cc. 3v-63v; University of Pennsylvania, Lat. 13, cc. 279r-338v; Plut. virt. mor.: Livorno, Biblioteca Labronica, 091 Mss. Sez. XVI n. 43; Wien, Österreichische ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] testo, il quale è relato anche dal manoscritto d.V.5, c. 123v della Biblioteca Casanatense di Roma, e dal Vat. lat. 3214 (Biblioteca apost. Vaticana). Il componimento in questa forma fu pubblicato nel 1895 da Pelaez. Nel 1893 Torraca, per l'edizione ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...