Comune della prov. di Frosinone (96,8 km2 con 28.159 ab. nel 2007).
Antichissima città (lat. Aletrium) degli Ernici, A. fu fedele a Roma durante la loro ribellione (306 a.C.). Risorta dalla distruzione [...] dei Goti con il nome di Civitanova, fu poi libero comune (sec. 11°-13°), finché alla fine del sec. 14°, in seguito alla riconquista del Patrimonio compiuta da Bonifacio IX, perdette la sua autonomia.
Le ...
Leggi Tutto
Montpellier
Città della Francia merid., capoluogo della regione Linguadoca-Rossiglione e del dipartimento di Hérault. M. (lat. mediev. Mons Pessulanus), cominciò ad avere importanza dopo la distruzione [...] della vicina Maguelonne, compiuta da Carlo Martello nel 737; dominio feudale dei Guillaume (o Guillems), dopo lunga lotta ottenne il riconoscimento delle sue prime libertà comunali (1141). Il passaggio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] confederazione più volte ostile ai Romani e da questi annientata alla fine della seconda guerra punica. La successiva riorganizzazione romana del territorio affermò per l’intera regione una concezione ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Il libro di Bologna dal 1300 al 1330. Documenti, Bologna 1959, doc. n. 252, p. 96; A. Campitelli-F. Liotta, Notizie del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-62), p. 398; E. Cortese, La norma giuridica, I-II, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] in Gherardi, p. 422; cfr. al riguardo Besta, p. 884) circa il 1373. Ove l'indicazione del Gherardi e del ms. Vat.lat. 8068 fosse esatta, si potrebbe ricavare con sufficiente approssimazione la data della nascita del B., da porre fra il 1373 e il 1375 ...
Leggi Tutto
annali
Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. Nell’antichità romana gli a. massimi (lat. annales maximi) erano una raccolta di notizie desunte dagli archivi [...] del pontefice massimo, che fu pubblicata, in 80 libri, probabilmente dal pontefice Publio Muzio Scevola alla fine del 2° sec. a.C. Ne rimangono scarsissimi frammenti. Non è certo se essi fossero la trascrizione, ...
Leggi Tutto
Antica festa romana che si celebrava il 14 marzo alla fine delle feste Saliari; prendeva nome da Mamurio Veturio (lat. Mamurius Veturius), mitico fabbricatore dei falsi ancili, tra i quali era nascosto [...] il vero ancile che i Romani veneravano come uno scudo caduto dal cielo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] segnati da corsi d’acqua che confluiscono nel Treja, affluente di sinistra del Tevere, compresa fra l’ager Capenas a sud, il Lago Sabatino e i Monti Cimini a ovest e a nord.
L’identità etnica dei Falisci ...
Leggi Tutto
comune
Forma di governo autonomo cittadino, sorto in Europa dopo il Mille. L’uso sostantivato dell’aggettivo comune (dal lat. communis «di tutti») indica storicamente la forma di governo tipica delle [...] città medievali dell’Europa occidentale a partire dalla fine del secolo 11o, sancita dalla concessione di una carta volta a garantire determinati diritti da parte del sovrano o del signore locale (come ...
Leggi Tutto
Città della Francia (24.200 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Alta Marna. Deriva il nome dall’arido monte (lat. Calvus mons, fr. Montchauve) su cui fu costruito, verso il 940, un castello [...] intorno al quale sorse il centro abitato, dominio dal 1190 dei conti di Champagne, poi incorporato (1328) alla corona di Francia.
Trattato di C. Fu firmato nel 1814 tra le potenze coalizzate contro Napoleone ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...