Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] un roditore. Numerosi gli Uccelli, quattro famiglie sono proprie della regione; di particolare interesse la famiglia degli Apterigidi (lat. scient. Apterygidae), con due specie dette kiwi. Scarsa la presenza di Rettili: oltre a una ventina di specie ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] amministrativa alle leggi con funzioni consultive e referenti.
Storia
Antichità romana
Nell’antica Roma, il termine provincia (lat. provincia) indicò dapprima la sfera di azione di un magistrato fornito di imperium ed era originariamente riferito ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] il G. e l'Alois, pur se condannati per eresia, erano morti cattolicamente.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 4592, cc. 139-159: Persecutione eccitata al signor Santorio che fu poi cardinale et fu detto il cardinale di Santa Severina ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] da Rudolf Jacobi (Weimar 1854) sulla base dei quattro manoscritti conosciuti, con introduzione ed un ampio commento. Il manoscritto Marciano lat. V 219 (ff. 26 s.) ha un inizio diverso, non riportato dal Jacobi, in cui si parla della formazione degli ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] quel ruolo. La direzione del G., che compilò il primo catalogo dei manoscritti di Urbino (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat., 1388), fu caratterizzata da una serrata campagna di acquisti di opere a stampa contemporanee, segnalate spesso al G. dai suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] leggenda alcuni hanno posto il decesso di G. al 981.
Fonti e Bibl.: Pier Damiani, Opusculum IX, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CVL, coll. 438 s.; Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, a cura di B. Capasso, II, 2, Napoli 1892, nn. 2-4 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] figlio, Riccardo, (attestato tra il 1205-09) nel 1206 era feudatario di Rodi Garganico.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3231, c. 18rv; G.L. Lello, Descrizione del real tempio e monasterio di S. Maria Nuova di Morreale, in Privilegi e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] castello che passò agli Orsini dietro versamento di una somma da destinare ai poveri.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 9929, f. 6rv; Ibid., Chigi E.VIII.237, ff. 288-289, L. A. Muratori, Antiquitares Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] supporre che sia scomparso nel periodo tra il 1256 e il 1257.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Barb. lat. 2383: F. Contelori, Genealogiacomitum Signiae, f. 6v, n. 5; Ryccardi de Soneto Germano Chronica, a cura di G. Pertz, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] navata laterale sinistra, la quale celebra il D. come uomo saggio e facondo.
Fonti e Bibl.: Vienna, Österr. Nationalbibl., Vind. lat. 6155: M. Barbaro, Famiglie nobili venete, I, ff. 135v, 136v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 800 ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...