GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] cui titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
Gli scritti di G. sono stati pubblicati in Patr. Lat., LIX, coll. 9-190; Supplementum, III, coll. 739-787; Epistolae Romanorum pontificum…, I, a cura di A. Thiel, Brunsbergae 1868, pp ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] Formulae sancti Dionysii, una raccolta di 25 fra lettere e altri documenti conservata nel manoscritto di Parigi, Bibl. nat., Lat. 2777. Molta incertezza vi è ancora sull'esatta interpretazione di vari pezzi della raccolta: solo con una certa cautela ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] , a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 1, pp. 243 s.; Anacleti II antipapae Registrum, in J.-P. Migne, Patr. lat., CLXXIX, coll. 699 s., 706 ss., 708 s.; Innocentii III Romani pontificis regestorum sive epistolarum…, ibid., CCXVI, coll. 624 s.; Annales ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] soltanto un "locumtenens dicti magisterii", senza il diritto di convocare un capitolo generale "pro creacione magistri eiusdem hospitalis" (Arch. Segr. Vat., Reg. Lat. 37, ff. 217rv, 273r).
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Div. Cam., I, f. 306r; Reg ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] , Fiandra, voll. III e VIII passim; Segreteria dei brevi, reg. 130, c. 445; Biblioteca apostolica Vaticana, Borg. lat., 884, c. 305; Chig., I.I.25; Vat. lat., 7901, c. 73v; Stamp. Barb., U.IV.29, c. 156; L. Van der Essen, Correspondance d'Ottavio ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] di Catania indica come giorno della morte il 28 ottobre: "obiit Amfusus princeps filius Regis Rogerii" (Bibl. ap. Vaticana, Barb. Lat. 3217, f. 225v); sembra però preferibile la data del 10 ottobre indicata dai necrologi, di Salerno e di Montecassino ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] Guitmanno è, probabilmente, nei rimproveri che ad A. rivolge s. Ildegarde di Bingen (S. Hildegardis Epistola II,in Migne, Patr. Lat., CXCVII,coll. 151-153), accusandolo di trascurare la giustizia.
Nella lotta per la sede di York, che da anni divideva ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Giuseppe Alberigo
Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] che si ha di lei, e infine il De, segno de, tempi di Agostino Nifò.
Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Barb. lat. 5053, ff. 31-74, vita inedita di Filonico Alicarnasso (= Costantino Capriota); Poesie liriche edite e inedite di Luigi Tansillo, a ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Archivio Barberini. Documenti contemporanei al pontificato,buste 100-104; Bibl. Apost. Vat.: mss. Barb. lat.10052-10078 (contengono una parte del carteggio tra Maffeo e il B., degli anni 1585-1622); G. Cincio, In ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] nella Biblioteca Apostolica Vaticana vanno segnalate le allegazioni dell'A. in Ms. Vat. Urbinate 1132, cc. 373-374r e Cod. ottob. Lat.1787, cc. 4v-8r.
Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto 815, n. 335; 918, cc. 199-200; Carte dell'Ancisa ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...