ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] 235, ff. 10v-11; Ibid., Capp. 277, I, ff. 139 ss.; 275, ff. 485-488; Ibid., Vat. lat. 8221, f. 20; 8338, ff. 28-32; 12564, ff. 283-307 (lettere al Passionei); Notizie per l'anno 1728, Roma 1728, p. 96; …. 1729, ibid. 1729, p. 100; …. 1731, ibid. 1731 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] , (117); Parigi, Arch. du Ministère d. Affaires etrangères, Correspondances politiques, Génes, 4 3 5; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 5257, 10.036; Urb. lat. 1628; Genova, Biblioteca civ. Berio, Mss. IX.3.16; Ibid., Bibl. univ., Mss. B.III.6, c.97r; P ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] cancelleria pontificia, bolle e privilegi del papa, in Migne, Patr. Lat. CLXXXVIII; altri documenti citati in Ph. Iaffé, Regesta Pontif. Germanicarum, Hannoverae 1872; Guntheri Ligurinus in Migne, Patr. Lat., CCXII; Gesta di Federico I in Italia, a ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] -XII sec.), come egli stesso ebbe poi a scrivere, in età avanzata (23 giugno 1863), in una Memoria, premessa al cod. Vat. lat. 8487 (ff. 4 non num.), contenente per l'appunto quel regesto, e pubblicata postuma da I. Giorgi (Cartularii e Regesti della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Evangelista Maddaleni de' Capodiferro e letto alla presenza dei card. Giovanni Colonna e Galeotto Della Rovere (Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 10.377, cc. 77-84). Non si sa quando precisamente il papa concesse in enfiteusi al C. ed alla moglie una ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] trova infatti nel Vetus apparatus al Liber constitutionum di Federico II - conservato nella Bibl. apost. Vaticana, cod. Vat. lat. 6770 -, né nei manoscritti del Corpus iuris civilis che contengono glosse e additiones di giuristi napoletani e che sono ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] di Scafati, mentre il dominio eminente andò al monastero di Real Valle, di cui era commendatario il fratello Francesco (Reg. Lat. 368, c. 69r). Il 29 maggio 1464 fu nominato luogotenente dell’Urbe in vista della partenza del papa per la crociata ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] anzi, un "brevetto di maresciallo di campo", e gli prometteva prossimo anche l'arrivo della "sua pensione" (Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 10879, ff. 39r-40v, lettera edita in Claretta, Storia..., III, p. 227).
Nel 1648 il D. partecipò all'assedio di ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] sua vita: nell'agosto del 1495 acquistò da Lodovica, figlia di un Tommaso Turrimaca una casa nel rione Campitelli in Roma (Ottob. lat. 2548, c. 791). Nel 1496 versò 50 fiorini per celebrare l'anniversario di morte del figlio Giovan Pietro, anch'egli ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] ogni elemento per tentare di formulare un'ipotesi sulla sua attività di giurista.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Not. intorno alle vite ed agli scritti degli scritt. d'Italia, f. 42r; Matthaei de Griffonibus ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...