• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
686 risultati
Tutti i risultati [1466]
Biografie [686]
Arti visive [447]
Religioni [397]
Storia [270]
Storia delle religioni [165]
Archeologia [145]
Musica [66]
Diritto [47]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto civile [26]

Mazzòcchi, Virgilio

Enciclopedia on line

Musicista (Civita Castellana 1597 - ivi 1646). Fratello minore e allievo di Domenico (v.), visse quasi sempre a Roma, dove fu maestro di cappella (Gesù, Laterano, Seminario romano, S. Pietro in Vaticano) [...] e dove tenne una celebre scuola di canto e composizione. Oltre a molte musiche sacre a più cori e varie cantate, compose, in collaborazione con M. Marazzoli (v.), l'opera Chi soffre speri su testo di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòcchi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Torriti, Iacopo

Enciclopedia on line

Mosaicista romano (fine sec. 13º). Il suo nome, insieme con quello di un suo compagno, appare (1291) nel mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano, rifatto radicalmente nel sec. 19º. Inoltre (1295) compose [...] il mosaico con l'Incoronazione della Vergine e scene della vita della Vergine nell'abside di S. Maria Maggiore, in cui, nello schema bizantino e nell'attento studio del naturalismo paleocristiano (girali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSAICO – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torriti, Iacopo (3)
Mostra Tutti

BIFFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Carlo Rossana Bossaglia Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] conoscenze non sembra essere stato scultore significativo, anche se già nel 1621 risulta ammesso nell'Accademia ambrosiana. La sua attività nel duomo di Milano - l'unica certificata finora - è ricordata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capòcci, Gaetano

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1811 - ivi 1898), organista di S. Maria in Vallicella e S. Maria Maggiore e maestro di cappella (dal 1855) a S. Giovanni in Laterano. Compose molta musica sacra (una trentina di messe, [...] poi mottetti, salmi, ecc.), due oratorî ecc. Svolse apprezzata attività di didatta, e suoi allievi furono molti musicisti assurti poi a rinomanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capòcci, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CASSANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Pietro Piero Delsedime Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] dove nel 1854 terminò gli studi d'ingegneria e architettura. Dopo un primo inizio di lavoro in questa professione si dedicò all'insegnamento delle matematiche, diventando nel 1869 professore di matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cróce, Baldassarre, detto il Baldassarino

Enciclopedia on line

Pittore (Bologna 1558 - Roma 1628); educato nell'ambiente del tardo manierismo bolognese (Calvaert, Tibaldi), eseguì affreschi decorativi a Roma (Vaticano, S. Maria Maggiore, S. Giovanni in Laterano, S. [...] Susanna, chiesa del Gesù, ecc.); a Viterbo decorò il Palazzo pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – VITERBO – CRÓCI – ROMA

Animùccia, Paolo

Enciclopedia on line

Musicista (m. prob. tra il 1569 e il 1571), fratello di Giovanni. Dal 1550 al '52 fu maestro di cappella in Roma, a S. Giovanni in Laterano, e più tardi alla corte di Urbino. Lasciò pubblicate in varie [...] raccolte del tempo (dal 1551 al 1600) pagine mottettistiche e madrigalistiche di ottima scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Animùccia, Paolo (1)
Mostra Tutti

Moratti, Francesco, detto il Padovano

Enciclopedia on line

Scultore padovano (m. Roma dopo il 1719), forse scolaro di G. F. Parodi. Lavorò a Roma (chiese del Gesù, di S. Agostino, di S. Giovanni in Laterano; monastero della Visitazione, ecc.) e a Monte Cassino; [...] a Padova collaborò forse con G. F. Parodi alla tomba di O. Secco nella basilica del Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATTI – ROMA

Camétti, Bernardino

Enciclopedia on line

Scultore (Roma 1669 circa - ivi 1736). Eseguì, tra l'altro, i sepolcri Muti Bussi in S. Marcello a Roma e il monumento Filippucci in S. Giovanni in Laterano. Lavorò molto anche a Palestrina e a Orvieto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – ORVIETO – ROMA

Terziani

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti romani: Pietro (Roma 1765 - ivi 1831) studiò a Roma e a Napoli, fu maestro di cappella a Vienna e a Roma, in S. Giovanni Laterano e alla Chiesa del Gesù, compose musica sacra, oratorî [...] e opere teatrali. Un figlio Gustavo (Vienna 1813 - Roma 1837) compose musica sacra e religiosa e alcuni lavori profani. Eugenio (Roma 1824 - ivi 1889) studiò con l'abate Baini e S. Mercadante; fu direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VENEZIA – VIENNA – MADRID – APOLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
laterite
laterite s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...
làtero-
latero- làtero- [dal lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, col significato di «laterale».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali