Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] profondi (fogne) riempiti con pietrame, fascine, legname o, più tardi (dopo il 1850), con spezzoni di tubo in laterizio, ha avuto grande impulso con l’introduzione, a partire dagli anni 1960, di tubazioni in PVC flessibili, corrugate, finestrate ...
Leggi Tutto
Vecchia città mineraria della Svezia, capoluogo della provincia (län) di Kopparberg; è situata non lungi dal lago Runn, nella parte più agricola della Dalecarlia. Elevata al rango di città nel 1624, essa [...] possiede una chiesa medievale e un'altra del sec. XVII, opera di Hans Ferster, a tre navate con alta torre di laterizio, ricca d'iscrizioni funerarie, di stucchi, ecc. Fino a tempi recenti le costruzioni di Falun erano in legno, come nella maggior ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Ascoli Piceno. Quello di Urbisaglia, fuori dalla porta urbica in direzione di Ricina, è realizzato in opera cementizia con paramento di laterizio. Quello di Ancona, nella sella fra il colle dei Cappuccini e il colle Guasco, è databile, per la fase d ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] fatta da Testi Cristiani (1967), sulla base sia delle fonti scritte e iconografiche sia delle modeste sopravvivenze in laterizio, il castello doveva sviluppare nel complesso una forma allungata a trapezio irregolare ed era organizzato in due recinti ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] in mattone non decorato o in pietra da taglio, coperte da volte a crociera e aperte in arcate ogivali, con vasca in laterizio a fondo piano. F. per le abluzioni sono descritte spesso dal Lib. Pont. nell'atrio delle basiliche; si trattava di opere di ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] spaziale 'a sala', con la medesima quota d'imposta per tutti gli archi delle crociere. I pilastri polistili in laterizio recano capitelli lapidei scolpiti a fogliame e a motivi zoomorfi. Il repertorio plastico superstite è integrato da appena due ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] a. C., e le ricostruzioni successive rivelano un'evoluzione della tecnica costruttiva (dal mattone crudo al laterizio), ma una sostanziale persistenza planimetrica. Uno studio generale sui caratteri distributivi, economici ed edilizi del popolamento ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] nucleo in arenaria circondato da quattro torri angolari, poi completata nel 1523-1529 da Jan van Poppel.La torre ovest in laterizio - il cui paramento subì restauri tra il 1869 e il 1874 - costituisce la parte più antica dell'edificio, giacché i tre ...
Leggi Tutto
FORUM CASSII
P. Fortini
Stazione sulla Via Cassia a 44 miglia da Roma, è ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall'Anonimo Ravennate (p. 74, ed. J. Schnetz), dalla Cosmographia di Aethicus (p. 80, [...] larga m 3 oltre le crepidini che la fiancheggiavano. In un tratto, paralleli alla strada, sono apparsi anche resti di muri in laterizio.
Un'imponente struttura in opus caementicium (m 22 c.a di lunghezza) si conserva a 250 m a S della chiesa mentre ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] ; il cantiere, invece, si adattava alle differenti tradizioni costruttive locali soprattutto nell'uso dei materiali scelti tra il laterizio o la pietra da taglio. Tutti gli ambienti erano comunque sprovvisti di volte in muratura, mentre era frequente ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...