SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] convento iniziò nel 1237. La consacrazione avvenne nel 1247 e fu il primo caso di adozione dell'architettura europea in laterizio in Svezia. La chiesa, l'unica conservata, fu costruita dapprima come una chiesa tardoromanica 'a sala' con la navata ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] non siano stati mai più di 11: i 9 frontiniani, la Traiana e la Alessandrina, costruita da Alessandro Severo, tutta in laterizio, nel 225.
Acquedotti d'Italia. - La ricchezza e la grandiosità degli acquedotti di Roma contrasta vivamente se non con la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] secondarie.
Dei secoli preromanici poco rimane; il monumento più importante è il battistero di Biella, una costruzione in laterizio, a pianta centrale, con quattro absidi strette intorno a una cupola ottagona, risalente secondo l'opinione generale al ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] . A. Choisy ha dimostrato come le loro vòlte a crociera fossero costruite con l'aiuto di un'ossatura di archi in laterizio che le irrobustiva, ma rimaneva sommersa nelle muratura: G. T. Rivoira ha pure segnalato vòlte adrianee le cui crociere, come ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] sarebbe opportuno proteggere le facce esterne delle travi e dei pilastri con un rivestimento di tavelle in laterizio, sufficienti a difendere i conglomerati dalle violente variazioni termiche diurne. Questa precauzione è molto spesso trascurata, sia ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] ha edito dei Mémoires (1782 segg.).
Monumenti. - La città conserva dei suoi passati splendori alcuni bei monumenti, tutti in laterizio, ai quali il tempo ha conferito una calda e caratteristica patina. Della basilica visigotica della Daurade (sec. VI ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] ambientate in luoghi di sepoltura. Si possono distinguere i tipi seguenti: un tumulo circolare, simile a una capanna in laterizio e analogo anche a talune raffigurazioni di capanne di asceti; un piccolo segnacolo cilindrico, a base quadrata, con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] votiva (ci), in cui il defunto era onorato e ricordato dalla discendenza, e le stele (que), in pietra o laterizio, poste di fronte o ai lati dell'ingresso al tumulo funerario, recanti iscrizioni celebrative del trapassato, in particolare il suo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . Nel 1392 si inizia l'aereo e prezioso portico che fiancheggia la chiesa dei Servi, in marmi policromi e laterizio sagramato, pure impostato nella successione di ampi archi ribassati. A questa data l'architetto, che aveva ricoperto anche importanti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il percorso sarà obliterato e nell’area verranno impiantate delle attività artigianali, quali la produzione di calce e quella di laterizi.
Nel 1994 è ripresa l’attività di scavo in un altro sito di grande rilevanza storica e archeologica, l’antica ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
tegola
tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...