In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] massiccio di grosse cellule: la corda dorsale o notocorda. Ai lati della corda si originano, sempre dal terzo foglietto, i somiti austori di struttura diversa, generalmente ai due estremi opposti del sacco, cioè in corrispondenza della calaza e ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] si pensino identificate tutte le coppie di punti diametralmente opposti.
P. lineare (o numerico) su un corpo (deriva), ed è approssimativamente il rettangolo avente per lati la lunghezza e l’immersione media.
Nelle costruzioni ferroviarie ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] sola catena dell’ordito, con i due capi liberi del nodo lasciati ai lati della catena stessa.
Le materie prime del t. sono il cotone o svolgersi sempre per lo stesso verso o nei due versi opposti, creando una lavorazione a spina di pesce. Entrambe le ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] possono essere considerati a coppie in due modi diversi: si può accoppiare a ognuno dei 4 a. l’a. che ha per lati i prolungamenti dei lati del primo ( a. opposti al vertice, come α e γ in fig. A 3), oppure un a. che ha con il primo un lato in comune ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] con i merli da ambo i lati, controdoppiomerlate con merli opposti da ambo i lati, merlate alla ghibellina con i merli di fuori, spinate con piccoli denti che si arrotondano ai lati, ondate con onde. Queste linee diventano attributi delle partizioni e ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...]
P. indefinita è la parte di spazio, costituita da 2 angoloidi opposti al vertice, determinata dalle facce (angoli completi) congiungenti in un certo la base in alto e in fuori; articolato sui lati con l’osso semilunare e con il pisiforme; è legato ...
Leggi Tutto
In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra [...] un triangolo rettangolo, il s. di uno dei due angoli acuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa.
Teorema dei s. Teorema di trigonometria che afferma che i lati di un triangolo sono direttamente proporzionali al s. degli angoli ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] o tedesco o francese, e così via. Questa distinzione ha lati certamente assai seducenti. Si rivolge ad essa l'obiezione che non fa strada e si afferma energicamente un criterio del tutto opposto. Mentre per l'innanzi il processo era stato strumento di ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] formalismo del Crousaz e dell'André, come, per certi lati, quello del Muratori, del Gravina e del Quadrio. Ma mossa dal grandioso intento di stabilire un ponte di passaggio tra gli opposti mondi delle due prime, e di coronare così il sistema mostrando ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] a 400 giri al minuto), o di un 18 cilindri, pure a 2 tempi, a stantuffi opposti, cosiddetto "a delta" per avere gli assi dei cilindri disposti secondo i lati di un triangolo equilatero, e 3 alberi di manovelle sui vertici del triangolo (Napier, fig ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...