Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] spina dorsale, che manda le sue propaggini ai due lati, dove esse costituiscono la molteplicità dei promontorî e degli non vogliono rinunziare alle speranze dell'avvenire, si sono opposti all'esodo dei loro connazionali da quelle regioni che fino ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] cinta, una (la XIV) a occidente, e una sulla sponda opposta, a Sycae (odierna Sycai). Le mura di Settimio Severo furono abbattute si svolgevano per una lunghezza di 6671 m. Anche i lati costieri della città erano difesi da mura. Queste partivano dal ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] fenomeno: una metà della blastula (e propriamente l'emisfero opposto a quello che corrisponde al polo dell'uovo da cui bilaterale dell'uovo e cioè la parte anteriore, posteriore e i lati del futuro embrione (fig. 28).
Il problema delle relazioni fra ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] l'acqua sollevata dalle cassette viene scaricata in alto ai lati o verso l'interno. Ne trattano ampiamente Agricola (1556 in corrispondenza delle coppie di camere aspiranti e prementi diametralmente opposte, comprese fra i segmenti stessi.
La fig. 19 ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] di ragionamento, immaginiamo portato ad avere il vertice P′ in P e i lati P′H′, P′K′ lungo le corrispondenti semirette PH, PK (fig. hanno, per ogni α, due valori di 2β, fra loro opposti (e naturalmente, determinati ciascuno a meno di un multiplo di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ciclone asiatico la circolazione non può svolgersi liberamente perché contrastata dall'opposta corrente di SO. permanente sull'Oceano Atlantico e sull'Europa occidentale. Sui lati meridionale e orientale essa si manifesta nel modo più impressionante ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] pensiero cristiano non mancarono, né prima né poi, opposte tendenze. La conquista delle classi intellettuali era stata di certe gravi parole pronunziate da un uomo per altri lati altamente benemerito della civiltà latina: Gregorio Magno.
Quel che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] schematismo e non contiene la vita, che da tutti i lati del sistema trabocca per rifluire alla politica, che è controllo, l'universale di cui è portatore. Né, d'altra parte, opposto all'individuo, ma dell'individuo sublimazione. Il rapporto tra Stato ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] nella base del cranio fra le ossa temporali. Sui lati del foro stanno le parti laterali (partes laterales) con livello più arretrato dell'altra metà, mentre si verifica il fatto opposto per l'occipite. Sembra che sia assai meno frequente nei popoli ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] avvalse di una 8 cilindri a V con serbatoi del carburante disposti ai lati del posto di guida.
Fu con una di queste macchine (la Lancia di norme ispirate a principî diversi e talvolta opposti a quelli di sistemi paralleli. Naturalmente autonomia non ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...