Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] che da questa proporzione segue A·D=B·C, cioè che i rettangoli aventi come lati gli estremi A, D e i medi B, C sono uguali (equivalenti). Poiché A lati che comprendono gli angoli uguali sono proporzionali, essendo omologhi quelli opposti agli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] che in ogni triangolo sferico formato da archi di cerchi massimi, i seni dei lati sono proporzionali ai seni degli archi che misurano gli angoli loro opposti. Abū Naṣr dimostra quattro formule distinte, che applica ai problemi dell'Almagesto. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] costruibilità con riga e compasso del poligono regolare di 17 lati, aveva scritto esplicitamente le coordinate dei 17 vertici in concetti di continuità e differenziabilità.
All'estremo opposto, la più semplice frontiera naturale che una funzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] può allora esprimere come senia=nseniw (se volessimo utilizzare i lati dei triangoli invece dei seni degli angoli, scriveremmo AB/AE 'acqua, mentre il loro maestro aveva sostenuto la tesi opposta. In effetti, secondo la versione di Fermat della legge ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] lato destro si segnino i valori 1/1, 2/1, 3/1 → ∞ e sull'opposto i valori 1/1, 1/2, 1/3 → 0. A questi valori si possono quella astronomica: gli bastò semplicemente incurvare i due lati del lambdoma stesso sì da comporre un cerchio, congiungendoli ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] più inavvertite. Ma Plauto e Terenzio forniscono anche casi opposti di tempi della scena dilatati. M. nella Mandragola anche fronte agli spettatori (Nicia al centro, Lucrezia e Callimaco ai lati) e Nicia invita Callimaco a toccare la mano della donna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] noto come associare a ogni coppia di punti diametralmente opposti (il polo) un cerchio massimo corrispondente, o formule trigonometriche che mettono in relazione gli angoli e i lati di un triangolo sferico coinvolgono quindi soltanto angoli, anche ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] interazione (antiferromagnetica) è tale da orientare i due atomi in versi opposti.
Al variare della percentuale x di atomi di A (la ottenuti con la tecnica delle repliche ha ancora molti lati oscuri; tuttavia, questo modo di affrontare la questione ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] sociale progettato deve prendere in considerazione anche i lati non razionali dell'esistere sociale. L'accento simile concetto astratto? Originariamente era stato inteso come concetto opposto ad altre forze generatrici di ordine, oppure come stadio ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] preciso prospetto. la nera al centro, mentre ai lati periferici in alternanza le colorate e quelle con la fascia delle due bianche deve essere marcata con due punti o cerchietti opposti. Il gioco consiste nel colpire con la propria palla bianca ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...