Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] ritorno del fratello in patria, gli effetti sono stati opposti in quanto per gli oppositori ha rappresentato la rottura continue manifestazioni anti-governative. Pur non sottostimando i lati intrinsecamente negativi di ogni colpo di stato, bisogna ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] siano sul fondo della cosiddetta valle di stabilità, ai lati della quale si trovano i nuclei instabili, che decadono per la direzione di Enrico Fermi nel dicembre 1942.
Il processo opposto rispetto a quello di fissione è la fusione nucleare, in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] , i genitori del M. rappresentarono due modelli educativi opposti, ma ugualmente importanti per l’artista, il cui percorso piramide quadrangolare in pietra, di canoviana memoria, ai cui lati si ergono delle figure allegoriche (la Fede, la Storia, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] di Atessa fu intitolato a Giacinto e Giorgio Cardona.
All’opposto di quella di Atessa, la vita nella casa di via Manuale di etnoscienza, Roma-Bari 1985 (2ª ed., 1993); I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza, ibid. 1985 (2ª ed. 1988); ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] nevrosi; forse fu proprio nel tentativo di superare questi lati difficili della sua natura che il G., spettatore assiduo di si divise, però, su posizioni contrapposte, riassunte negli opposti giudizi di L. Chiarini, il quale valutò negativamente il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] contro di essa, “gli argomenti sui due lati essendo ugualmente potenti” (Eusebio, Preparazione Evangelica XIV nel IV secolo Gregorio Nazianzeno e Giuliano l’Apostata, su fronti opposti, mettono in guardia contro quel morbo dell’anima vile e maligno ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] regione anteriore del collo, dislocata sul davanti e ai due lati della trachea, al di sotto della cartilagine cricoidea, che serve cui contesto si realizzano due ordini di processi direzionalmente opposti: l'uno, orientato verso il polo apicale, cioè ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] entro un armadio (aron ha-Kodesh) o nicchia. Ai lati vi erano, secondo un'usanza perdurante dalla Tarda Antichità fino collocata al centro della s. o spostata verso il lato opposto all'arca. Quest'ultima consisteva in una nicchia rialzata rispetto ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] salva» (p. 213).
La sua personalità riservata presentava lati diversi; la grande passione per la musica si univa all basate esclusivamente sulle norme, neppure condivide le posizioni opposte, interamente rivolte all’effettività. Il profilo essenziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] uomo resta inappagato dinanzi al mistero della sua esistenza.
Epitteto e Montaigne sono i riferimenti, opposti ma complementari, a cui Pascal si rifà per rappresentare i due lati della natura umana, sospesa tra le aspirazioni al divino del primo e lo ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...