FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] del quale sono quattro figure allegoriche, la Strategia, la Tattica, la Politica, l'Arte delle fortificazioni; sui lati, un bassorilievo raffigurante la battaglia di Confienza, un trofeo d'armi e due iscrizioni celebrative; nella fascia superiore ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] al D. per "aver lavorato sule figure di s.to Giuliano" (Predelli, 1908, p. 139), vale a dire le due splendide statue ai lati dell'altare dei Merciai nella chiesa di S. Giuliano a Venezia, opere autografe del maestro, tra le sue più alte realizzazioni ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] adottò come marca la doppia croce o croce di Lorena all’interno di una cornice, la cui base è divisa in due bracci ai lati dei quali si trovano le sue iniziali, a volte su fondo bianco, altre volte su fondo nero. La sua produzione fu molto abbondante ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] di una serie di modifiche e di ampliamenti che riguardò in particolare il chiostro dove egli ricostruì due lati del portico riproponendo le stesse forme delle parti originali.
Parallelamente l'architetto, il cui aumentato prestigio fu sottolineato ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] ), la porta d'ingresso a quella che sarà poi la Scala d'oro (prima del 1538),poi la costruzione d'uno dei lati del palazzo sul canale (1540-41). Di particolare rilievo la facciata interna che dà sul cosiddetto cortiletto dei Senatori (si servi anche ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] chiesa di S. Martino, rappresentante al centro il santo titolare a cavallo mentre dona il mantello al povero con ai lati quattro figure di santi non meglio precisate. Riprendendo la biografia redatta da Soprani, Ratti cita la sopraccitata tavola con ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] l'Immacolata Concezione, inquadrata in una cornice architettonica sormontata da un timpano spezzato, su cui pende un ampio tendaggio. Ai lati due pannelli dipinti con nicchie aperte su fondi paesistici con, in primo piano, S. Michele e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Roma per eseguire, per la nuova chiesa di S. Antonio di Padova a via Merulana, una grande tela del S. Cuore, ai cui lati sono inginocchiati i santi Luigi IX re di Francia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per una delle scene ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] del G. e mostrano una certa fatica nella resa di alcuni particolari (per esempio i quattro angeli con le candele ai lati del sarcofago nella scena mariana a Londra): le figure sono generalmente più piccole, i contorni meno netti, minore la precisione ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...]
Il complesso, nel progetto redatto dal C., doveva consistere in tre ali perimetrali edificate di un lotto rettangolare a tre lati liberi: al centro di ognuno dei prospetti un arcone praticabile da veicoli permetteva l'accesso alla corte interna, che ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...