WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] occidentale, nel quale spiccano le arcate cieche e il motivo a zig-zag, così come le finestre circolari distribuite sui lati del poligono intorno a un rosone centrale.Le linee d'imposta sono riccamente profilate, mentre i capitelli, a cuscino, non ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] si accede direttamente da una scalinata a partire dalla Talāsa kabīra, una delle vie principali della città antica, ha su tre lati un portico dietro il quale si aprono le stanze degli studenti disposte su due piani; il quarto lato, opposto a quello ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] invece si è potuto portare alla luce l'insieme di un palazzo di tipo omayyade, a pianta quadrata, con i lati rafforzati da torri angolari semicircolari e circolari; vi si possono distinguere due stili, uno dei quali evoca piuttosto bene il palazzo ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] E), da interpretarsi forse come sistemi di ventilazione. I lati sud e ovest si sviluppavano certamente su due piani, mentre di un secondo piano a completamento dei corpi di fabbrica sui lati nord ed est.L'ala meridionale - sulla cui facciata ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] motivo la pianta di questa parte centrale del complesso, largo circa 40 m, ci mostra un cortile colonnato su tre lati (triportico) di forma quadrilatera irregolare, con l’ambiente devozionale incluso nell’angolo sud-est e con un enorme ingresso nel ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] parte dei Longobardi (569).Fino all'inizio della guerra decennale con Milano (1118-1127) la città murata fu contenuta su tre lati da bastioni alti e robusti, rinforzati da modeste torri in corrispondenza di quelle romane, con varchi al posto dell'od ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] approssimativa forma delle sculture dei due ladroni posti ai lati di un probabile crocifisso, scomparso. Tale rudezza e il sarcofago del vescovo Angilberto. In uno dei lati lunghi di quest'ultimo è rappresentato il Giudizio universale, opera ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] laterali sono raffigurate le scene di Gesù tra i Dottori e della Presentazione di Maria al Tempio (sec. 16°). Ai lati appaiono i ritratti dei donatori, il sebastocratore Kalojan, sua moglie Desislava e la coppia regnante, lo zar Costantino Asen (1257 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] del chiostro detto cosmatesco, che reca la firma "Magister Iacobus Roman(us) fecit hoc op(us)", mentre gli altri tre lati, come cita la relativa iscrizione, vennero condotti a termine dal figlio di questi Cosma e dai nipoti Luca e Iacopo, intorno ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] in un unico pezzo, sono alte m. 1,22 e larghe da m. 4,19 a m. 4,29, sono collocate su quattro degli otto lati in modo che a ciascuna ne corrisponda di fronte un'altra perfettamente identica. Esse si ispirano a una gamma di modelli che comprende opere ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...