ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] alle a. non è costituito da una porta come per gli altri ambienti, ma da una reale interruzione del muro di perimetro dei lati lunghi dell'atrio. Sull'ampiezza di essa Vitruvio (vi, 4) dà norme precise, prescrivendo che essa oscilli fra un terzo e un ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] : l’a. diviene un complesso organismo nel quale, intorno alla chiesa di regola di tipo basilicale, sono disposti, sui lati di un chiostro, la biblioteca, i dormitori, il refettorio; poco discosti sorgono servizi, magazzini, officine, laboratori, l ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] e inciso da due coppie di alte nicchie nei prospetti ovest ed est, è dominato da un tamburo di sedici lati, sormontato da un'alta copertura cuspidata.
L'elemento caratterizzante della costruzione, al di là del suo innegabile valore architettonico, è ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] geometriche più secche. Una di queste lega, su un unico asse nord-sud, le colonne del pronao e quelle corrispondenti dei lati lunghi della peristasi, le terze da est; e deriva dall'esser prolungati fino ad esse, oltre il limite dei muri laterali ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] è ricavata una piccola nicchia. Sopra le arcate superiori è impostato, per mezzo di pennacchi a gradini, il tamburo a sedici lati su cui gravita la cupola, di base quasi circolare. Di derivazione ambrosiana sia per la planimetria sia per la soluzione ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] poco dopo il 1478, ricostruì il coro della chiesa.La decorazione plastica all'esterno della chiesa si concentrava sui tre lati liberi della torre. Particolarmente importanti sono i tre portali, che rappresentano il punto di inizio di un cantiere, che ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] particolare lungo il lato meridionale, mentre le due torri-porte che sbarravano la via principale al centro dei lati brevi furono profondamente rimaneggiate nel sec. 18° (Salch, 1979).Un secondo recinto, scandito da torri semicircolari, circondò tra ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] profilo spezzato, scandita da quattro pilastri di profilo quadrato ai lati e mistilineo al centro, che inquadrano tre archi ciechi, di , mentre archetti correnti decorano i muri di gronda ai lati e nell'area absidale. Completa la facciata il protiro ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] C. I, era quadrata, con due finestre a O aperte su una sorta di corridoio continuo che la circondava sui quattro lati; due porte posizionate sul lato orientale di questo ambulacro conducevano all'esterno e agli edifici monastici.L'ubicazione e le ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] si chiamava porticus o cryptoporticus in gamma, ed è questo il caso di molte ville di età repubblicana; oppure per tutti i quattro lati di un rettangolo, al di sotto di un peristilio o pergolato: si ricordino fra gli altri quello della Casa del C. a ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...