CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] di pilastri all'interno e di timpani semicircolari che seguono il profilo delle volte a botte nelle pareti esterne. Ai lati delle absidi furono aggiunte, nel sec. 11°, piccole cripte per le sepolture della famiglia principesca. La struttura esterna ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] questa ipotesi verrebbe dalla presenza di stretti passaggi a tutto sesto occlusi dai pilastri dell'ultima cupola, ai lati dell'arco trionfale, che presumibilmente dovevano comunicare o con delle navate laterali previste fin dall'origine, oppure con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] privata d'età imperiale; tra il 1982 e il 1984 la ripresa degli scavi nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una via glareata sepolture a bustum con copertura alla cappuccina e stele databili tra il 1° e il 2° secolo d.C., e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] passare per la consultazione. I medici possono arrivare in automobile fino agli ascensori dell'ospedale per una via coperta, sui lati della quale si allineano le autorimesse per 100 automobili. L'altro personale e i visitatori raggiungono a piedi gli ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 1989, pp. 181-182). Le strutture meglio indagate appartengono alla casa dei canonici e a un altro edificio a tre vani, costruiti ai lati opposti dello spiazzo che si apriva a N della chiesa.Gli edifici erano uniti tra loro e alla chiesa da un muro di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] coppia di telamoni e la coppia di arieti. Nuovo risulta anche l'insieme della facciata con i due grandi campanili ai lati che, allungati oggi e con guglie gotico-lombarde, sono comunque assegnabili al progetto originario e per la gran parte eseguiti ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] tra loro, ma anche il c.d. torrione. Questa massiccia torre (m. 1511) ha muri spessi più di m. 2; i lati sono paralleli a quelli dell'ambiente grande e le due strutture erano comunicanti tramite una porta; è quindi da ritenere che l'ambiente e la ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] (trafugata nel 1973); si è ipotizzata inoltre la sua presenza anche nel rilievo con cinque maestri muratori in uno dei lati corti del protiro sud di S. Maria Maggiore, segnato da un influsso francese probabilmente mediato dal cantiere del duomo di ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] secolo. Al centro della città si trovava una piazza triangolare, collegata alla porta meridionale da un'ampia strada, su entrambi i lati della quale si aprivano vie laterali parallele; al di fuori di quest'area la rete viaria era molto irregolare. La ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] la chiesa in forme che sono sostanzialmente quelle attuali.La cattedrale conserva la facciata originale, con due torri ai lati; fu terminata nel 1275 e, come tutto l'esterno, presenta una decorazione policroma (molto restaurata) in bianco e arancio ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...