BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] di una donna con lunga veste e soggolo entro una nicchia a cinque lobi decorata a rosette; gli spazi ai lati dell'arco sono decorati da rilievi a disegni fitomorfi nello stile tradizionale locale. La figura, per alcuni particolari come le ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] VIII, vennero donati alla cattedrale. La parte più antica, il capocroce, presenta all'esterno andamento poligonale con sette lati ed è inglobato nella cinta muraria della città; le navate sono separate da pilastri cruciformi sui quali si impostano ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] campata; analoga impostazione conformista presenta l'immenso chiostro; questi interventi vennero completati nel 1406.L'abside a sette lati audacemente raddoppia le proporzioni delle cappelle di Reims (m 2813), cattedrale alla quale l'edificio si ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] poligonale si conservano pitture murali del 1406 ca. attribuite a Hans von Bruneck: Cristo giudice nella mandorla, con ai lati angeli con gli strumenti della passione e angeli tibicini.La parte più antica del Rathaus è il Königshaus, donato alla ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a una necessità di maggior difesa la costruzione di una seconda cinta muraria posta m. 150 ca. più in basso, lungo i lati sud e ovest. Recentemente attribuita (Foss, Winfield, 1986) al tempo di Niceforo I (802-811), essa avrebbe subìto, già verso l ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e S. Giovanni Battista, mentre l'altro raffigura la Vergine con S. Giovanni Evangelista e S. Caterina d'Alessandria ai due lati. Un altro reliquiario finemente lavorato, donato a Luigi da suo fratello Carlo V, re di Francia, si trova nel Mus. dell ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] della cupola è attuata secondo la tradizione romanica: al di sopra degli arconi dell'impianto esagonale il numero dei lati viene raddoppiato mediante pennacchi e trombe angolari, cosicché i dodici spicchi della volta danno l'impressione di una forma ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] della curia della consorteria dei Doria, circondata su tre lati dai palazzi con loggia di vari esponenti della famiglia; come dell'edificio, forse il maggiore, con i simboli degli evangelisti ai lati di un Agnus Dei. Ne resta un concio d'arco con l ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] un atrio che è a forma di U, cioè abbraccia i tre lati del braccio stesso. In origine era soltanto sul lato ovest; poi, di S. Teodoro. La cornice di questa icona presenta sui lati lunghi verticali tre santi per parte, sul lato superiore orizzontale, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] una decorazione fitomorfa di gusto bidimensionale; in quello sinistro sono raffigurati quattro uccelli che bevono a un vaso ai lati del quale si intravedono due spighe stilizzate; in quello destro un fiore a quattro petali sormontato da un uccello ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...