Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ’operato.
Inoltre vengono illustrate (in tondi en grisaille), ai lati della finestra, le fondazioni di chiese romane da parte di il Grande – rappresentato con due massicce statue d’argento ai lati di un agnello d’oro e dodici cervi d’argento.
Un ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] dei Franchi', doveva comprendere la sola area della collina del duomo (m. 325125 ca.), naturalmente protetta su tre lati dal fiume e da insenature paludose. Il complesso residenziale venne ricostruito e fortificato nell'822 da Ludovico il Pio, del ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] facevano probabilmente parte di un corpo occidentale che all'esterno aveva la forma di uno pseudo-transetto sui lati del campanile (De Sint-Walburgskerk, 1999). Nello spessore della parete occidentale del campanile è stato ricavato, all'altezza ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] 'od. piazza Matteotti sorgeva l'antico castello di R.: di esso rimangono la torre Donà, un'alta torre angolare e tre lati della sua cerchia murata. Le notizie di un primo nucleo difensivo risalgono già al sec. 10°, tuttavia quanto rimane fa pensare ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] di tre campate; la parte occidentale è fiancheggiata da due torri scalari cilindriche, mentre accanto al presbiterio, sui lati nord e sud, sono poste due cappelle. All'interno le navate si presentano di larghezza quasi uguale; caratteristiche ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] . Il nucleo centrale del complesso medievale potrebbe essere riconosciuto nella semplice cappella in pietra di Tournai, con coro a cinque lati, eretta a partire dal 1409.La torre di Baldovino, in pietra, del sec. 11° e l'abitazione nota come casa ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] opere d'arte medievale, tra le quali il fonte battesimale di Hanzinne, del sec. 12°, di forma quadrata, decorato sui lati da Storie di Cristo e agli angoli dai simboli degli evangelisti, prodotto di scuola mosana, e la Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] tra il 1945 e il 1961, è un edificio a tre navate scandito in cinque campate con coro a 5/8; gli ambienti ai lati del coro, di modesta altezza, sono coperti a crociera; all'edificio sono annessi un corpo occidentale a due torri e una sagrestia. Dell ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] Cami, 1402-1403; Yıldırım Beyazit Cami, 1397-1398).Tra le madrase figura il tipo senza corte, con celle disposte ai lati della sala di preghiera coperta (Lala şahin Paşa, 1339-1340), più spesso attorno a una corte porticata rettangolare (Yıldırım ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] catalana. È comune anche il riferimento al sacrificio e all'Eucaristia a partire dalle figure di Abele e di Melchisedec ai lati dell'Agnus Dei nell'intradosso dell'arco preabsidale.Le figure degli apostoli, ma anche di santi e profeti, occupano la ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...