Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] è la superficie che un galleggiante offre al suo movimento trasversale (deriva), ed è approssimativamente il rettangolo avente per lati la lunghezza e l’immersione media.
Nelle costruzioni ferroviarie, p. di stazione è la planimetria d’insieme di un ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di strade confermano il tracciato regolare dell'impianto urbano veronese, che recenti misurazioni indicano formato da isolati rettangolari, con lati di m 74 e m 78; la conoscenza dell'edilizia privata, però, rimane lacunosa, non solo per la fase ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] -Porto Velho e Manaus-Boa vista. Lo stato si è riservato in molti casi la disponibilità di una fascia ai due lati delle strade per la colonizzazione interna. La Rodovia Translitorânea, lunga 4000 km, da Natal ai dintorni di Porto Alegre, collega tra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] forma e della dimensione dei provini, questi sono normalizzati. La resistenza a compressione determinata su provini prismatici con rapporto di lati 1 a 3, è circa 0,8 volte quella dei provini cubici.
La resistenza a compressioni per carichi di lunga ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] avignonese Raynaud de La Porte e suo nipote, il vescovo di Auxerre, Bernard Brun. Posti negli intercolumni su entrambi i lati dell'altare maggiore, verso il quale si aprivano in origine (oggi rivolti verso il deambulatorio), i due monumenti funebri ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] al di sopra del Danubio tra Ulma e Vienna, attraeva i flussi commerciali verso Ratisbona. Fiancheggiato su entrambi i lati da due cappelle, St. Margareta e St. Johannes, il ponte, che compare come autonoma istituzione con il proprio sigillo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] vite deve essere inclinata secondo il metodo con cui è descritto il triangolo rettangolo pitagorico, con una particolare proporzione tra i lati (X, 6, 4). Il richiamo è al capitolo IX del De architectura, dove è specificato che la ratio in questione ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] portale di destra i temi principali sono rappresentati dall'Apocalisse e dal Giudizio universale. Le statue dei contrafforti ai lati del rosone (oggi al Palais du Tau Trésor de la Cathédrale) alludono alle apparizioni di Cristo dopo la Risurrezione ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] con il gruppo delle Marie presso il sepolcro di Cristo, che giace sulla lastra con i soldati di guardia addormentati ai lati del sarcofago. Il Santo Sepolcro della cattedrale - i cui frammenti sono conservati nel Mus. de l'Oeuvre NotreDame - sembra ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] i volti dai tratti marcati di s. Apollinare e dell'arcivescovo Martino (810-817), con il nimbo quadrato dei viventi, ai lati di s. Pietro, nell'affresco proveniente dalla cappella del Sancta Sanctorum di S. Vitale (Ravenna, Mus. Naz.), allusivo alla ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...