BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] di S. Valentino a San Giovanni di Pasiano.
Il trittico di Rivignano, scoperto nel 1948, raffigura la Madonna in trono e ai lati i SS. Giovanni Battista,Ermagora,Pietro e Floreano. Reca nel retro le iniziali "B. B." e la data 1552, e rivela notevoli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] in tre scomparti ogivali, il Cristo morto, ritto sul sepolcro al centro, e l'Addolorata e un'altra Maria orante ai lati: la pittura appartiene, appunto, a Gianpietro da San Vito, di cui del resto, fuori di questa ancona, è esclusivamente nota l ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] (oggi proprietà della compagnia di assicurazioni "La Fondiaria"). L'edificio, compassato e severo, chiude degnamente uno dei lati della piazza. Sempre nel centro cittadino progettò il palazzo Burgisser la cui facciata è decorata con graffiti.
Alla ...
Leggi Tutto
Doors
Ernesto Assante
La rock band degli ideali liberatori
I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] comportamenti ritenuti scandalosi, come l'abuso di droghe, la libertà sessuale predicata e praticata. Morrison, che racconta i lati più oscuri e minacciosi della psiche utilizzando lo strumento della canzone rock, rende ogni esibizione dei Doors un ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Angiolo
Dino Frosini
Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] di Londra. In Firenze, oltre al monumentale organo per la cappella della villa Demidoff, dove rappresentò la facciata e due lati di una cattedrale gotica, coordinò i lavori della cappella stessa, per la quale con i figli Ottavio e Raffaello fece le ...
Leggi Tutto
Dewaere, Patrick
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Marie Patrick Bourdeau, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Saint-Brieuc (Côtes-d'Armor) il 26 gennaio 1947 e morto a Parigi il [...] ), con cui ritrovò la popolarità. Ancora più convincenti furono i film drammatici girati negli stessi anni, nei quali accentuò i lati cupi e tragici, ma anche le contraddizioni e le sfumature, del suo ormai tipico personaggio: Série noire (1979; Il ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] punti.
Teorema di Pascal. - Le tre coppie di lati opposti di un esagono iscritto in una conica si tagliano in tre punti situati in linea retta (retta di P.); in fig. le tre coppie di lati opposti sono 12, 45; 23, 56; 34, 61; la retta di P. è la ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] In un momento immediatamente successivo, e comunque prima del 1453, gli stessi studiosi hanno attribuito al L. i due angeli ai lati del primo altare a sinistra del duomo di Sebenico (cfr. Mariano, 2003, pp. 22 s.), che ormai vengono però ritenuti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] parte di G. degli esempi tardogotici, visibile nel modo raffinato ed elegante di rappresentare la folla di santi che, ai lati del trono su cui si trovano la Vergine e il Bambino attorniati dagli angeli, occupano i diversi scomparti che compongono la ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , fu ricostruito in Saint-Denis da Viollet-Le-Duc (von Tschudi, 1885).
Il sepolcro consiste in un largo basamento ornato sui quattro lati da figure di Santi e Profeti entro nicchie, sul quale si eleva un'arca funebre con le statue giacenti dei duchi ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...