Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Baviera, posto su un terrazzo pianeggiante del Danubio, che scorre più a nord; il sito è delimitato a ovest dal Paar e sugli altri lati da zone acquitrinose.
Una cinta artificiale lunga 7 km, larga alla base 25-30 m e alta oltre 4 m racchiude un’area ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] e del prestigio regale, l’aula regia. Ad Aquisgrana i due elementi sono ad esempio paratatticamente collocati ai lati di un ingresso monumentale e collegati da un lungo corridoio; la medesima situazione doveva presentare anche la residenza di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] il tempio, al centro di una piazza rettangolare alberata e sull’asse di un albero preesistente. La piazza era recintata su due lati da un portico con tabernae che si arrestava all’altezza della fronte del tempio; sul fondo da un portico, mentre sul ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] con la ricostruzione della Haus Sommer (1997) e della Haus Liebermann (1997), entrambe su progetto di Kleihues, ai due lati della Porta; è risorta sulle sue rovine l'Accademia delle belle arti, distrutta dai nazionalsocialisti e completata nel 2005 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] all’aperto presso una fonte perenne, configuratosi dal II sec. a.C. come tempio prostilo ad ante, con due ali ai lati e cella rettangolare più larga che lunga, preservata dopo un restauro d’età augustea, con preziosi oggetti connessi al culto della ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che si affacciavano verso l’esterno. Infatti in questa fase i muri perimetrali degli edifici fungevano anche da mura urbane. Ai lati dell’ingresso si possono ancora oggi notare due lunghi muri che restringono notevolmente lo spazio tra l’abitato e l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] la scena a spese dell’imperatore Settimio Severo, con un triplice ordine di colonne e un ordine gigante ai lati della porta regia: gli imponenti elementi marmorei, lavorati da maestranze urbane, crollarono ordinatamente per un terremoto in età ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] l’architrave. Si ritiene che la capienza della cavea fosse di 3000 posti. Una porticus post scaenam, a quattro lati, completava il teatro nella parte esterna della scena; nell’area centrale è tuttora visibile la basilica paleocristiana già menzionata ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] dei Monti Berici, a S della città di V.; la parte restante è costituita dalla pianura, la quale circonda da tutti i lati i Berici.
Il dato demografico provinciale rileva un incremento ben più sensibile rispetto al capoluogo (+13,9% tra il 1991 e il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] gli edifici privati altomedievali – costruiti con pietre di reimpiego anche di notevoli dimensioni – si dispongono lungo i lati delle strade romane, occupandone i marciapiedi e lasciando libera la parte centrale degli isolati stessi. Probabilmente è ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...