CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] della decorazione medievale, riconducibile a due distinte fasi. Nel coro sopravvivono solo tre dei Vegliardi dell'Apocalisse posti ai lati della Maiestas Domini che, circondata dai simboli degli evangelisti, un tempo campiva l'abside. Il transetto è ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] numero e nella composizione.
Il t. elisabettiano. Nel Cinquecento il t. si stabilizzò in una pianta con gradinate su tre lati, e un palcoscenico di tipo serliano sul quarto. In Inghilterra e in Spagna i t. all’aperto erano derivati da architetture ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] suole chiamare il t. a due falde simmetriche; t. a padiglione, quello composto da tante falde quanti sono i lati del perimetro dell’edificio. L’inclinazione delle falde è diversa, sia in relazione all’entità delle precipitazioni atmosferiche, sia in ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di forme per soffiatura, almeno nell'aspetto, è costituito dalla grande volta a fazzoletto, fissato ai vertici di un triangolo equilatero di lati L = 225 m, del Palazzo del CNIT a Parigi (v. cemento armato in questa App., p. 347 e tav. f. t. XCIII ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] i due aspetti fondamentali della villa, residenziale e agricolo. All'interno del corpo centrale la pars urbana, orientata sui lati meglio esposti, si articola in due quartieri, uno (alloggi per gli ospiti, il fattore, il custode) gravitante intorno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] centro del cerchio, che materializza la verticale locale; su uno dei lati sono montati due traguardi. Sospeso anch'esso a un cavalletto o a non stativi, e cioè due traguardi, fissati su uno dei lati, e un filo a piombo. Degli altri tracciati del ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] il suo corrispettivo nel presbiterio; dalle pareti nord e sud il fregio proseguiva lungo quella orientale, dove da ambo i lati raggiungeva l'arco della nicchia centrale, per il quale si deve immaginare un fregio in stucco meno largo e meno elaborato ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] a motivo della particolare soluzione architettonica che prevede uno sviluppo su due piani, grazie a una loggetta che corre sui tre lati chiusi, a m. 3 ca. d'altezza. Essa è caratterizzata dalla presenza di archetti a tutto sesto che poggiano su dieci ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di Sisto III (432-440). Inoltre, il numero dei lati del bacino (se esagono od ottagono) veniva inteso come forse del sec. 11° (Salmi, 1926), ne concepisce tuttavia i lati come scene dalle quali far emergere, con vivo risalto, figure umane entro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] sollevato ampie discussioni sulle due ali con porticati e logge che si svolgono ai lati del blocco centrale cuspidato, se siano da intendersi come lati di un cortile, oppure, come altri preferisce, uno sviluppo allineato sullo stesso blocco centrale ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...