SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] , attraverso gli Champs Elysées e Avenue Charles De Gaulle, fino alla Tête Défense. È costituito da un cubo perfetto che ha i lati di 105 m, con 36 piani fuori terra. La profondità degli elementi verticali è di 18 m, mentre lo spessore di quello ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sua funzione di asse di disimpegno E-O, data la sua posizione troppo settentrionale rispetto al baricentro della città. Sui lati di levante e di ponente si aprirono due porte più meridionali rispetto alle precedenti, la porta Nova di Castiglione a E ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 139). Il nucleo iniziale, a due piani e con cortile centrale quadrato a pilastri ottagonali, fu successivamente ampliato su tre lati. Intorno alla metà del Trecento il palazzo raggiunse l'aspetto che tuttora in gran parte conserva, con la facciata in ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] allo spigolo, con la schiena e le piante dei piedi girate in proscenio verso l'osservatore. Lavorata solo su tre lati, la sua figura disegna un arco, 'compenetrata' in un'unica gittata lineare, quasi un gesto rivolto - corpo, mani, sguardo, barba ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] , e soprattutto quello dell'infanta Berenguela (m. nel 1279), con una complessa iconografia che si sviluppa sulla fronte, sui lati e sul coperchio. Il gruppo con la Deposizione dalla croce, infine, collocato nella zona di separazione del coro dalle ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] con rinforzi angolari a guisa di torri, all'interno è suddiviso in due cortili: a nord quello maggiore, occupato su tre lati da costruzioni a due piani con funzione residenziale; a sud la corte minore, nella quale si erge il severo volume del donjon ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] ecclesiale di un monastero. Nel suo impianto originale essa si presentava come un corpo di fabbrica circondato su tre lati da una galleria, aperta sui lati ovest e sud; la cronologia del complesso oscilla fra la prima e la seconda metà del 14° secolo ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] parte inferiore servì da supporto a due opere eccezionali: i rilievi che ornano i due timpani delle false porte ai lati di quella centrale, anche questa molto peculiare, con intradossi lobati e archivolti decorati con piccoli archi a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] è forse alla base degli affreschi votivi (1254-1255) posti sulla facciata ovest della chiesa dei Taxiarchi, in cui, ai lati dell'arcangelo Michele, stanno due figure che un'iscrizione oggi quasi del tutto illeggibile identificava con lo zar bulgaro ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] e accorpando in un unico blocco costruzioni diverse, tra le quali le alte torri inglobate agli angoli e lungo i lati perimetrali del nuovo complesso, che veniva così ad assumere un aspetto fortificato, poi in parte alterato con i numerosi interventi ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...