CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] due ordini sovrapposti di arcate che delimitano le logge corrispondenti all'atrio e ai corridoi del piano terreno posti sui quattro lati; l'arcata ovest (alta m. 4,5), con una luce superiore alle altre e senza colonna centrale, ha permesso in passato ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] , esse poggiano su colonnette gemine, che si innalzano su di una cornice sporgente, sorreggendo le trombe e disponendosi ai lati delle finestre che si aprono sull'esterno o sulle cupole contigue. Resti della prima facciata romanica si conservano nel ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] produttive e mercantili della città.Dalla fine del sec. 12° fino agli inizi del 14°, quattro nuovi borghi si svilupparono ai lati del prolungamento del cardo e intorno a una vasta area a E, detta della Piscaria (od. piazza Garibaldi), destinata ai ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] piccoli vani - rilevati negli scavi - gli altari mattutini all'uso cluniacense (Conant, 19662, p. 255), mentre sui lati orientali del transetto erano collocate due piccole absidi semicircolari a fiancheggiare, su piani arretrati, le navate laterali ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] da undici colonne per lato, aveva abside sopraelevata a tricora con il lobo centrale illuminato da tre finestre. Ai lati conche minori (secretaria), ciascuna con una finestra, erano destinate, rispettivamente, al vescovo che consacra il pane e ai ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] di parekklésion al lato nord e più tardi fu aggiunto un analogo corpo di fabbrica sul lato sud. Due torrioni posti ai lati del bema hanno finito per nascondere in larga misura alla vista il primitivo edificio, il cui paramento murario è, almeno nelle ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] '11° secolo.Dell'arredo scolpito della chiesa fanno parte le due importanti, pur se consunte, icone marmoree infisse ai lati del portale maggiore: quella di sinistra, rappresentante s. Agatonico, è opera bizantina del sec. 12° (Lange, 1964), mentre ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] una serie di vani. L'ardita decorazione del portale si basa su due gigantesche fasce iscritte disposte verticalmente ai due lati della porta e su altre due iscrizioni che si intrecciano al di sopra del portale e si sviluppano verticalmente lungo la ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] , nota come Sahibiye (1267), disposta intorno a un cortile con un grande īvān sul lato opposto all'entrata, mentre sui due lati lunghi vi sono īvān più piccoli; il portale è il solo elemento dell'edificio che rechi una fitta decorazione.A partire dal ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] un altare a stipes (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.), con una croce e le lettere alfa e omega effigiate su uno dei lati e palme dattilifere sui rimanenti tre.
Bibl.: L. Huidobro, Santa María de las Viñas en Quintanilla de Lara / Ermita de Santa ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...