FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] al di sotto della parte centrale della ricostruzione barocca, e una cinta muraria con due torri di difesa, circondata su tre lati da un fossato asciutto e da un avancorpo posto a S-O. In parte distrutto durante l'insurrezione della città del 1331 ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Verdun, del 1181, venne trasformato a V. in un altare a sportelli: furono realizzati un nuovo nucleo di legno e i lati posteriori dipinti dell'altare e vennero completate le parti in smalto da pittori e da orafi altorenani, influenzati dalla Francia ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] con figure identificate da iscrizioni in lettere latine o runiche: Cristo e gli evangelisti sul coperchio, apostoli e arcangeli sui lati lunghi e sul lato breve all'estremità in corrispondenza del capo e, infine, su quello opposto, la Vergine e il ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] episodi. Inoltre sull'arco trionfale sono raffigurati il Cristo entro un medaglione fiancheggiato dai simboli degli evangelisti e ai lati i vegliardi dell'Apocalisse; negli spazi sottostanti l'Assunzione del profeta Elia e l'Incontro di Abramo e ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] Il pavimento musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto al cocciopesto del tempo di Niceta, le cappelle ai lati dell'abside furono pure mosaicate ma a una quota inferiore di cm. 60 rispetto al nuovo piano della chiesa, mentre il pavimento ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] caratteristiche ispano-moresche. Gli altri sepolcri sono quasi completamente consunti, per quanto sia dato ancora intuire la presenza sui lati nascosti di iscrizioni gotiche o di motivi floreali. Lo stesso può dirsi per i sarcofagi di Alfonso II e ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] dai fabbricieri del duomo, Marco, Giacomo e Zeno, che nel 1388 dibattevano sul differente spessore dei muri perimetrali ai lati dell'absidiola aquilonare (Annali, I, 1877, p. 19). Giacomo in particolare si distinse all'interno del gruppo perché ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] e anteriormente su colonne) che richiama nella sua tipologia l'antico a. della profezia, su pianta rettangolare, con balaustre su tre lati e con la parte posteriore libera per le scale di accesso (Firenze, S. Miniato al Monte, 1190 ca.; Barga, duomo ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] agli abitanti di C. la fragilità delle proprie difese, comportò il rinforzo delle antiche mura. I borghi abbaziali, innestati nei lati est e ovest del nucleo iniziale, furono così più efficacemente difesi. L'isola di Saint-Jean fu cinta di mura e ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] (e quindi dalla sensibilità dello strumento indicatore) e dalla precisione con cui è noto il valore dei componenti usati nei vari lati del ponte.
I p. a corrente alternata più usati sono: p. di Maxwell (fig. 4A), per la misurazione di induttanze con ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...