architettura
Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di [...] chiesa cristiana a impianto basilicale, al termine della navata. L’impianto planimetrico con a. che si aprono su tre lati di un vano centrale (triconco), in uso nell’architettura termale romana, si ritrova nell’architettura cristiana con la cella ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] da Ruggero I, presenta un impianto planimetrico costituito da un' unica navata che s'innesta sul transetto assai sporgente sui lati e suddiviso in tre vani conclusi da absidi profilate all'esterno. Tale impianto a T, caratterizzato dal forte risalto ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Trasfigurazione: al centro, su fondo d'oro, domina il Cristo, sospeso entro una mandorla luminosa a tre fasce di azzurro; ai lati si ergono le figure stanti di Elia e di Mosè; più in basso sono gli apostoli Giovanni e Giacomo Maggiore, inginocchiati ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] i rilievi, fra cui primo quello dal Pireo a Berlino, che mostra la dea di profilo: l'imponente figura velata con i leoni ai lati del trono, tiene nella destra avanzata una phiàle e stringe con la sinistra il timpano. Lungo il IV e III sec. a. C. si ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] realtà una sorta di aula basilicale colonnata (5 colonne sui lati lunghi e 3 sui lati corti) a tre navate, recante sul fondo una sala alae), di una serie di stanze di varia grandezza sui lati lunghi del medesimo atrio in cui si riconoscono cubicula, ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Giuseppe
Leonardo Ginori Lisci
Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli.
Le prime notizie della sua attività [...] spesso adattò in gruppi sopra basi circolari: di solito sono formati da due figure, un uomo e una donna posti ai lati di un tronco d'albero, con alcuni particolari villerecci quali cani, agnelli, uccelli; raramente hanno più figure poste in circolo e ...
Leggi Tutto
CECILIANUS (Ceciliānus)
L. Guerrini
Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] . E infatti è qui raffigurato sotto il velarium, con nella destra la mappa per il segnale d'inizio. Ai lati del pulvinar sono indicati i cancelli da cui accedevano i giocatori; sopra a questi, due raffigurazioni che simbolizzano pannelli pittorici ...
Leggi Tutto
COBLENZA (Ad confluentes)
H. Kähler
Città romana alla confluenza della Mosella col Reno, dove la strada che percorre da N a S la riva sinistra del Reno attraversa la Mosella con un ponte in piena del [...] fortificazione si concentrò ancora quella tardo-antica, in un quadrato irregolare avente due lati a percorso arcuato e le mura munite di 19 massicce torri rotonde sui tre lati rivolti verso terra, mentre le mura sul fiume ne rimanevano prive. Il ...
Leggi Tutto
JURILOVCA
M. Coja
Villaggio romeno nel cui territorio si trovano, presso il capo Dolojman e a specchio del lago Razelm, le rovine di una città antica, ipoteticamente identificata con Argamum.
Argamum [...] alcuni edifici dell'ultiìno livello di vita della città (sec. VI d. C.), tra i quali due basiliche cristiane. Uno dei lati delle mura, che si elevavano su un alto promontorio, è oggi in parte crollato nelle acque del lago.
La ricerca sul terreno ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] moschea, nella quale è presente la pianta a T sul modello di Kairouan, ma scompare il gran numero di entrate sui lati. L'ingresso principale è situato sul lato settentrionale del cortile ed è costituito da un portico aggettante, il primo esempio del ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...