La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] finire del Bronzo Tardo. A Cnosso, in un edificio chiamato convenzionalmente Unexplored Mansion, nelle diverse giare poste lungo i lati di una stanza si sono rinvenute differenti specie di cereali e di legumi, tra le quali il farro, le lenticchie ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] del Danubio sono a pianta semicircolare con uno spazio centrale vuoto. Le abitazioni erano di forma trapezoidale, di pietra, con lati di 3-4 m, nel cui centro erano situati i focolari e spesso le sepolture. Queste ultime si trovavano anche sotto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] di monumenti adiacenti, per un totale complessivo di circa 200 x 98 m. Il foro vero e proprio, chiuso su tre lati da portici corinzi (con fregio a bucrani e ghirlande, come risulta da alcuni frammenti e, soprattutto, con figure di divinità inserite ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di altri tratti stradali interni ha consentito di riconoscere un impianto regolare con isolati rettangolari disposti con i lati lunghi in senso est-ovest. La zona del foro si trovava probabilmente nella parte occidentale della città, dove ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] un vestibolo si accedeva alla sala del trono e a una serie di camere centrali. Vi era anche una porta posteriore. Ai lati vi erano due corridoi accessibili dall’interno. L’esistenza di alcune scale dimostra che vi era almeno un piano superiore. All ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] (anche se inseriti in strutture del XV-XVI sec.) i resti di una porta a due fornici, con due torrioni ai lati e con una loggia-galleria in facciata: vagamente paragonabile alla celebre Porta Nigra di Treviri, questo monumento è probabilmente databile ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di decorazioni figurate e vegetali, elevato sopra un podio rettangolare, circondato con un alto recinto istoriato marmoreo. Sui lati lunghi è rappresentata la processione dedicatoria del 9 a.C. cui partecipano Augusto, i suoi familiari e le più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] francesi "statua-menhir", si differenzia dalla prima per essere lavorata anche sulla faccia posteriore e sui lati, acquisendo un aspetto tridimensionale e un profilo ben determinato. Monumenti ad esse avvicinabili sono alcuni menhir decorati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] provinciali, di cui restano piedistalli con iscrizioni; un terzo grande spazio lungo il tratto orientale delle mura, circondato su tre lati da portici e aperto sul quarto lato verso l’esterno, con al centro un tempio (esastilo su alto podio) databile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] La vita nel complesso rustico-residenziale perdura fino al V-VI sec. d.C. Gli ambienti risultano distribuiti a L, lungo i lati est e sud di una vasta corte centrale rettangolare; il muro di sud-est di questa corte, proseguendo verso est, costituisce ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...