GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ; tra le ricerche topografiche va ricordato uno degli scavi più estesi degli ultimi decenni, nel centro di Messene, dove ai lati della platea di un tempio dorico periptero dedicato ad Asclepio è stato messo in luce un organizzato sistema di edifici ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] il Filioque, in greco e in latino su due scudi d'argento del peso di 100 libbre ciascuno, che fece porre ai lati della porta della confessione di S. Pietro, ribadendo così la genuinità della tradizione romana.
Negli anni successivi la questione dell ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] e inglobata da un muro rettilineo all’esterno. Alle spalle dell’abside vi era uno spazio aperto circondato su tre lati da portici con colonne. Sul versante del portico opposto alla basilica sorgeva la struttura dell’Anastasis che, con un complesso ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] presente85, il lettore potrebbe pensare che si possa rendere giustizia a Costantino unendo i lati positivi ammessi dai suoi nemici con i lati negativi ammessi dai suoi seguaci. Una tale caratterizzazione sarebbe però sbagliata, perché non prenderebbe ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] quali si rinnovava l'accomandigia di Cortona a Firenze. Naturalmente lo stretto rapporto fra Uguccio e il C. aveva i suoi lati negativi per quest'ultimo, che si trovava coinvolto nella politica dello zio, tutta doppiezza e colpi di testa, e doveva ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] -89, è stata messa in luce una necropoli di tombe a cassone di calcare spugnoso e fosse terragne rivestite su tutti i lati da blocchi dello stesso materiale, inquadrabile cronologicamente tra il VI e la prima metà del V sec. a.C. Il sepolcreto, con ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] francesi, fu risolta dall'iniziativa del G., che guidò le truppe in un violento attacco in massa sui due lati dello schieramento nemico, provocando la completa disfatta degli avversari, che lasciarono migliaia di corpi sul campo. "Strenuus miles ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] velocità (oltre 70 km orari), grazie ad un'elica d'aereo che forniva la spinta ed a speciali alette, poste ai lati della carena, che durante il moto, per azione idrodinamica, sollevavano il battello riducendo la resistenza al moto (il principio di ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] Paola, singolare per il soggetto che sembra una disputa teologica cui partecipano padri domenicani e minimi disposti in due schiere ai lati della tela ai piedi della figura di Cristo circondato da angeli e santi. Per il resto l'opera non si distingue ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] di Francia), le ancore quelli di mare (ammiragli, vice-ammiragli, generali di galere), mentre i marescialli del Conclave (carica ereditaria nella famiglia dei principi Chigi) portavano ai lati dello scudo due chiavi legate da un cordone rosso. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...