AGUILERA (Aquilera e Aghillera), Emmanuele
Pietro Pirri
Nato a Licata il 23 dic. 1677, studiò al Collegio Romano. Sacerdote (1707) e professo dei quattro voti (1711) nella Compagnia di Gesù, insegno [...] aveva polemizzato con l'abate Domenico Lazzarini, antigesuita che aveva voluto demolire la nota e diffusa grammatica latina dell'Alvarez, lanciandogli contro, sotto il nome di Cornelio Ferrandino, un Bagnarius pedagogus ad scholam revocatus ecc ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] . dell'Univ. degli studi, Arch. del Novecento, Assistenti di ruolo-lettori). Il 16 dic. 1936 divenne titolare della cattedra di latino e greco nei licei; insegnò un anno a Ferrara, poi nel ginnasio liceo Antonio Canova di Treviso dove rimase cinque ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] e diplomatica a Lecce per la facoltà di lettere, dal febbraio del 1976, poi a Salerno nel 1978-1982; di paleografia latina dal 1982 alla Sapienza, per la Scuola speciale archivisti e bibliotecari fino al 1992 e in aggiunta per la Scuola nazionale di ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] , si può dunque circoscrivere la sua data di nascita entro la prima metà del XII secolo.
Anche se Pantaleo è la forma latina del nome greco Πανταλέων, questo non dovrebbe indicare un’origine greca, perché dal X secolo in poi il suo uso era diventato ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] uno zio materno. Passò quindi sotto la protezione dell'abate G. De Biasi, che lo educò allo studio del latino e alle eleganze "toscane", a metà Settecento strenuamente difese dagli Accademici Agiati roveretani. Indirizzato dallo stesso De Biasi alla ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] di sé dal 1833 al 1845, prima in Basilicata e poi a Napoli, dove divenne professore di letteratura italiana e latina presso il Collegio del Salvatore.
Negli anni della sua formazione napoletana, sotto la guida dello zio dalle idee liberali moderate ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] saggia ed altrettanto laudabil condotta; ma prima varcato appena il terzo lustro di sua età, e resosi possessore della lingua latina, deliberò di farsi religioso» (1736, p. 169). Il 18 marzo 1630 entrò nel convento bolognese di S. Martino, casa dei ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] padre Giovanni il D. ereditò due dei tre terzi in cui l'isola di Negroponte era stata divisa dopo la conquista latina. Giovanni era figlio di Pietro e di Balzana Gozzadini, e il padre di Pietro era stato Grappozzo, terziere probabilmente del terzo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] ,in Atti della XXVI Riunione della S.I.P.S.,Roma 1938, pp. 1-24; L. Minio-Paluello, Note sull'Aristotele latino medievale, III, in Riv. di filosofia neoscolastica,XLII (1950), pp. 232-237; G. Lacombe, Aristoteles Latinus. Pars. prior,Roma 1939, Pars ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] professore di lettere italiane e storia al liceo di Chieri fino al 19 luglio 1859. Rifiutata la cattedra di letteratura latina all'università di Pavia, offertagli dal governo sardo per tramite di Achille Mauri, ottenne, invece, d'essere preside del ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...