• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [9380]
Diritto [399]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Temi generali [252]

CONRADI, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco, nato a Marburgo il 27 settembre 1730. Studiò filosofia e diritto a Lipsia e nel 1763 divenne professore di Antiquitates iuris nella stessa città; col 1765 trasferì il suo insegnamento [...] morte, avvenuta il 19 febbraio 1785. Più che una traduzione tedesca delle novelle di Cervantes (Lipsia 1763) e un'edizione latina di Aulo Gellio (Lipsia 1761 e 1762), sono da ricordare una sua Dissertatio de vita et scriptis Q. Cervidii Scaevolae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AULO GELLIO – MARBURGO – LIPSIA

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] , in http:// www.intratext.com/IXT/ITA0493/_P1.HTM#1C (12 dic. 2012). Il testo originario della lettera apostolica è in latino. La versione francese nel testo è la seguente: «L’Église catholique, qui a été fondée et instituée par Notre-Seigneur Jésus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] asiatico - in particolare in Cina e in Indocina - sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in America Latina, a partire da Cuba. La guerriglia è un tipo particolare di operazione militare conosciuto e praticato sin dall'antichità. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

Tamassìa, Nino

Enciclopedia on line

Tamassìa, Nino Storico del diritto (Revere 1860 - Padova 1931); prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Pisa e (dal 1895) di Padova; senatore dal 1919; socio nazionale dei Lincei (1926). Contribuì alla ricostruzione [...] tedesca e all'indirizzo rappresentato da F. Schupfer oppose un indirizzo tendente a rivendicare quanto della tradizione giuridica latina riviva negli istituti dell'età di mezzo, e a porre nei suoi giusti limiti l'influenza dell'elemento germanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DI MEZZO – ETÀ MODERNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamassìa, Nino (2)
Mostra Tutti

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Bibl.:Codex diplomaticus regni Siciliae, a cura di C. Brühl-F. Giunta-A. Guillou, ser. I, II, 1, Rogerii II regis diplomata latina, a cura di C. Brühl, Köln-Wien 1987; III, Guillelmi I regis diplomata, a cura di H. Enzensberger, Köln-Weimar-Wien 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

chiesa

Enciclopedia on line

Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] un esonartece – precedono la navata. Fin dal 4° sec. si registra lo sviluppo del transetto, che determinerà la pianta a croce latina. Con il restauro di S. Pietro in Vaticano compiuto da Gregorio Magno, si afferma l’uso di porre l’altare sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARCHITETTURA ECLETTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiesa (10)
Mostra Tutti

VALOIS, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS, Henri (H. Valesius) Rosario Russo Nacque il 10 settembre 1603 a Parigi, dove morì il 7 maggio 1676. Era fratello di Adriano V. Studiò nel collegio dei gesuiti a Verdun e completò la sua preparazione [...] , in cui acquistò conoscenza profonda. Poté pubblicare numerose edizioni di classici greci, con la traduzione latina e corredate di commenti; specialmente notevoli le edizioni di Polibio, di Diodoro Siculo (Parigi 1634); di Ammiano Marcellino (ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS, Henri (1)
Mostra Tutti

OZANAM, Antoine-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

OZANAM, Antoine-Frédéric Salvatore Battaglia Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] al ritorno della sua famiglia a Lione, vi fece gli studî umanistici, e ancora quindicenne tentava qualche saggio di poesia latina e francese e incominciava lo studio delle lingue moderne, l'italiana e la tedesca soprattutto, che presto gli avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a s + cons. e in iato: nispero, mio, ecc.; frontem, anticamente fuente, ora frente; fleco, culebra. La e e la o chiuse del latino volgare, ossia ē, ĭ, oe e ü, ŭ del classico, restano e e o: alienum, ajeno; pilu, pelo; foedu, feo; nomine, nombre. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

mundio

Enciclopedia on line

Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale (dal ted. Mund ‘protezione’). Era una signoria assoluta e illimitata su tutte le cose e le persone, [...] sottoposti, come conseguenza del fatto che questi non avevano piena capacità, né beni propri. Sotto l’influsso della civiltà latina, il m. venne a configurarsi come rappresentanza o assistenza in giudizio e, in genere, nei negozi giuridici, mentre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mundio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali