PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] intatta l'intera struttura di coronamento: si tratta del pozzo posto di fronte alla chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, nel quale alla margella - decorata con tralci vegetali a rilievo - si affiancano due colonne con capitelli a foglie d'acqua ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] da cinque colonne che sorreggono arcate poste su un alto basamento di lastre di spoglio, decorate da una iscrizione latina in scrittura capitale e delfini (Colasanti, 1926, tav. 36), e ancora la f. delle Novantanove cannelle dell'Aquila, realizzata ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] immissa. - È la croce aperta (???SIM-08??? ???SIM-23???) già nota, come motivo ornamentale, prima del Cristianesimo. Le denominazioni "latina" e "greca", la prima per disegnare il tipo in cui i bracci, piuttosto corti, tagliano l'asta verticale in un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] e a nord, in direzione di Magonza, è seguito dal frazionamento politico in regna, populi e pagi, secondo la terminologia latina, sottoposti a capi, che il governo imperiale definisce reges, e distribuiti in abitati per i quali si scelgono posizioni ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] delle due principali iscrizioni provenienti dalla grotta di Tiberio: quella greca con i nomi degli artisti del Laocoonte, e quella latina con l'epigramma di Faustino. La prima è oggi generalmente ritenuta di epoca romana, ed anche tarda: una sorta di ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] , 232) vorrebbe sostituire al nome di Filisco quello di Frinico. È inoltre importante che il nome di Dioniso sia dato nella forma latina di Liber pater, poiché ciò induce a pensare che il quadro fosse stato portato a Roma, forse al tempo di Silla.
I ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] rifacimenti da parte di Massenzio e di Onorio. Queste porte, tuttora esistenti (Flaminia, Ostiense, Appia, Pinciana, Salaria, Latina, Nomentana, ecc., v. roma), con le loro aperture numericamente limitate, le controporte e i cavedi inorganici, le ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] delle conoscenze, sembra tuttavia sicura, o quanto meno altamente probabile, l'origine vivariana del manoscritto contenente la versione latina del Commento al Cantico dei Cantici di Filone di Carpasia, annotata forse dallo stesso C. (Roma, BAV, Vat ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] esterni e camera sepolcrale ipogea (uno simile a Kapljuč), mentre nel cimitero orientale è una basilica a forma di croce latina, absidata. Da notare nelle basiliche cimiteriali la costante presenza di pastophoria a partire dalla fine del IV sec,. e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] nel 1937 per caratterizzare la facies delle industrie musteriane rinvenute nella Grotta del Fossellone (Monte Circeo, Latina); tale definizione fu successivamente estesa ai complessi del Paleolitico medio del litorale Pontino, nei quali l’industria ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...