Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] parte del gruppo dirigente di etnia greca a opera di Riccardo Cuor di Leone, favorendo l'ascesa del ceto burocratico latino, causò una vera e propria mutazione di natura culturale e antropologica, che avrebbe connotato le scelte politiche e sociali ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] regionali sono presenti in varie parti del mondo: dal continente americano (per esempio il Mercato comune del Sud, MERCOSUR in America Latina o l’Accordo nordamericano di libero scambio, NAFTA, tra USA, Messico e Canada) fino all’Asia (con l’ASEAN, l ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] O'Higgins unirono le loro forze a quelle del generale José de San Martín, uno degli artefici dell'indipendenza dell'America Latina. Nel 1817, con un esercito di circa 6.000 uomini, San Martín attraversava le Ande e, sconfitto l'esercito spagnolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 232-304: 288-304; M.A. Zaccaria, The Original Patron of MS Latin 757 in the Bibliothèque Nationale, Paris, BurlM 125, 1983, pp. 160-161; K. Sutton, Risposta a M.A. Zaccaria, ivi, p. 161 ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, l’America Latina e i Caraibi insieme a sette membri e l’Europa orientale a cinque. tra i paesi dell’Asia o dell’area dell’America Latina e Caraibi.
L’ordinaria amministrazione dell’Opcw è affidata al ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] -sannitiche, come provano alcune iscrizioni e monete, la cui attribuzione a V. non è peraltro sicura, fu dopo la guerra latina occupata dai Romani. Divenuta poi prefettura, nell'88 a. C. durante la guerra sociale venne espugnata dagl'Italici e subì ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] membri, l’Africa e l’Asia entrambe a nove membri, l’America Latina e i Caraibi insieme a sette membri e l’Europa orientale a cinque. tra i paesi dell’Asia o dell’area dell’America Latina e dei Caraibi.
L’ordinaria amministrazione dell’Opcw è affidata ...
Leggi Tutto
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] del 2009 ha inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’est. Lo stesso anno è stato inaugurato un dialogo con America Latina e paesi caraibici (Eu-Lac Dialogue on Migration) e con l’Asia (attraverso il framework Eu-Asem).
L’ultimo piano ...
Leggi Tutto
Rio Group
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] alle problematiche e ai conflitti che interessano la regione del subcontinente americano. La cooperazione tra i paesi dell’America Latina e dei Caraibi si estende anche ai campi dello sviluppo economico, scientifico, tecnologico e sociale di un’area ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] lato, di facilitare il processo di integrazione regionale e di convergenza tra paesi dei Caraibi e dell’America Latina e, dall’altro, di migliorare l’architettura istituzionale per snellire gli iter amministrativi dell’organizzazione e armonizzare il ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...