• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [11]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [4]

Uno sguardo ai “papabili”

Atlante (2025)

Uno sguardo ai “papabili” Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] le altre cose, nelle relazioni sino-vaticane.6. Cardinale Pierbattista Pizzaballa, O.F.M. (60 anni). Patriarca di Gerusalemme dei Latini, è nato a Bergamo, in Italia. Appartenente all’Ordine dei Frati Minori, è stato ordinato sacerdote nel 1990. Ha ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La vittoria di Donald Trump segnerà in modo rilevante lo scenario globale nei prossimi anni; le dimensioni del suo successo hanno rappresentato una sorpresa per la maggior parte degli osservatori. Mario [...] parte previsto, un ruolo rilevante l’orientamento prevalente di alcuni importanti segmenti di popolazione: i bianchi e i latini, laureati e non, aree suburbane e rurali. Il voto femminile ha un peso elettorale maggioritario: Nicolò Corbinzolu ha ... Leggi Tutto

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica

Atlante (2024)

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] localistica e identitaria del paese, si rivolgono di volta in volta a diversi segmenti della popolazione -- bianchi, neri, latini, asiatici, giovani, anziani, uomini, donne, abitanti del Sud, del Nord, del Midwest, delle coste -- e per ognuno di ... Leggi Tutto

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli

Atlante (2024)

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] Quindi è arrivata per l’italiano ma alla fine è stato il somalo che l’ha fatta restare?Dopo l’adozione della grafia latina nel 1972 emersero delle grandi questioni da risolvere, perché era una lingua che fino ad allora era stata usata solo in ambito ... Leggi Tutto

‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelli

Atlante (2023)

‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelli Luigi Matt‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelliin AA.VV., Studi di filologia linguistica e letteratura italiana, vol. II, a cura di Dino Manca, Sassari, Edes, [...] 2021, pp. 543-567. Per la collana «Filologia ... Leggi Tutto

Esiste in italiano "imprimito" per significare "stampato"? Ho avuto una discussione con un amico che sostiene che è corretto.

Atlante (2022)

I verbi italiani che riprendono verbi latini composti col verbo prĕmĕre, giusta l’etimologia, hanno il participio passato uscente con -presso: per es., comprimere/compresso; deprimere/depresso; esprimere/espresso; [...] imprimere/impresso; reprimere/repre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pro Ligario, Pro Marcello, Pro rege Deiotaro (orazioni cesariane). Volgarizzamento di Brunetto Latini e Æneis. Volgarizzament

Atlante (2019)

Pro Ligario, Pro Marcello, Pro rege Deiotaro (orazioni cesariane). Volgarizzamento di Brunetto Latini e Æneis. Volgarizzament CiceronePro Ligario, Pro Marcello, Pro rege Deiotaro (orazioni cesariane). Volgarizzamento di Brunetto Latini, a cura di Cristiano Lorenzi VirgilioÆneis. Volgarizzamento senese trecentesco di Ciampolo [...] di Meo Ugurgieri, introduzione, edizione critica ... Leggi Tutto

È giusto dire litorale cesenaticense?

Atlante (2018)

Immaginiamo che il dubbio riguardi l’aggettivo etnico cesenaticense. Ebbene, è verissimo che tale forma è molto diffusa nelle indicazioni topografiche, forse per il prestigio dell’uscita -ense dal latino [...] -ensem (tipico di tanti etnici latini); ma è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché la prima persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?

Atlante (2016)

C'è una ragione etimologica. La prima persona (io) sono viene dalla corrispondente forma latina sum. I monosillabi latini terminanti con m hanno perso la m finale già nel III secolo a. Perché la prima [...] persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?, che si è trasformata in n nella lingua italiana antica: cum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un mio amico parlando mi ha detto che voleva dissuadermi da fare una certa cosa, e ha messo l'accento sulla “e”. Abbiamo scom

Atlante (2016)

Peccato, scommessa persa (speriamo che il monte premi sia basso). Si dice dissuadére, come anche persuadére. I verbi che riprendono i composti latini con suadére ne rispettano l’accentazione originaria. [...] Dissuadére e, per venire alla concreta forma d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Latini
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo,...
Latini, Brunetto
Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali