di Luigi Spagnolo L’ossimoro non fa parte del bagaglio retorico della classicità, benché se ne trovino sporadici esempi in autori greci e latini. Già nella riflessione dei grammatici del quinto secolo [...] dell’èra volgare (il Servio di Aen. 7.295 e lo P ...
Leggi Tutto
Giulio Vaccaro insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Perugia. Si occupa di volgarizzamenti di classici latini e mediolatini negli antichi volgari italiani, di [...] volgari e dialetti dell'Italia mediana, di studio materiale dei manoscritti ai fini della storia della tradizione dei testi, di contatti tra Italia e Spagna nel Medioevo, di autori dialettali romaneschi ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo,...
Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto...