• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2267 risultati
Tutti i risultati [2267]
Biografie [794]
Letteratura [473]
Lingua [213]
Religioni [200]
Storia [187]
Diritto [99]
Arti visive [87]
Diritto civile [78]
Temi generali [74]
Grammatica [51]

WALTHARIUS

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHARIUS Bruno Vignola . È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] , il Moniage Guillaume. Il Waltharius, ad onta della sua veste latina, è, dal punto di vista nazionale, l'opera letteraria più notevole lingua presenta locuzioni derivate dal tedesco, forme del latino volgare e frequenti ellenismi, e non è esente da ... Leggi Tutto

GRANDGENT, Charles Hall

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDGENT, Charles Hall Filologo americano, nato a Dorchester (Massachusetts) il 14 novembre 1862. È dal 1896 professore di lingue e di letterature romanze nella Harvard University e autore di molte [...] the Phonology and Morphology of Old Provençal (Boston 1905); Introduction to Vulgar Latin (Boston 1907, trad. it. di N. Maccarrone, Introduzione allo studio del latino volgare, Milano 1914); edizione commentata della Divina Commedia (Boston 1909-13 ... Leggi Tutto

GUARNERIO, Pier Enea

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNERIO, Pier Enea Filologo, nato nel 1854 a Milano, dove morì il 10 dicembre 1919. Dal 1903 alla morte fu professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine all'università di Pavia. Si [...] illustrando testi antichi, raccogliendo e studiando materiali dialettali. Si occupò anche di altri dialetti e di latino volgare (L'intacco latino della gutturale di CE, CI, in Archivio glottologico italiano, suppl. IV [1897], pp. 21-51). Divulgativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERIO, Pier Enea (1)
Mostra Tutti

NOMINATIVO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMINATIVO (fr. nominatif, sp. nominativo; ted. Nominativus; ingl. nominative) Giacomo Devoto Caso (v.) della flessione nominale che rappresenta il soggetto. Dal latino nominativus (casus), che traduce [...] i grammatici antichi, gli altri casi si sarebbero formati, inclinandosi. La posizione del nominativo come caso rappresentativo della declinazione non si perpetua nel latino volgare. Le forme nominali romanze riposano normalmente sull'accusativo. ... Leggi Tutto
TAGS: DECLINAZIONE – ACCUSATIVO – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMINATIVO (1)
Mostra Tutti

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] rivolgimento che possa essere paragonato alla fine dell'Impero, quando morì il latino, con l'arrivo dei barbari, i Longobardi alle porte… L'italiano ed è considerato l'atto di nascita del volgare), provengono dalla zona compresa fra Marche, Umbria, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Cino Roberto Siniscalchi RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] storia di Firenze (Baron, 1970, p. 103). Ha infatti un certo valore storico la sua Risponsiva (in volgare, forse da un originale latino; ms. 313 della Biblioteca Moreniana di Firenze) all’Invectiva in Florentinos di Antonio Loschi (favorevole a Gian ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DOMENICO DE ROBERTIS – RACCOLTA ARAGONESE – TUMULTO DEI CIOMPI – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Cino (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] and Other Evidence, in ANR W, II, 29, 2, 1983, pp. 893-948 (il latino volgare in Britannia); A. K. Bowmann, J. D. Thomas, Vin- dolanda: the Latin Writing-Tablets, I-II, Londra 1983, 1994; M. Millett, The Romanization of Britain, Cambridge 1990 ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] doc. 2.92. 176. Codice Diplomatico Padovano, II, p. 45 e varie volte in seguito. 177. V. Carlo Battisti, Avviamento al latino volgare, Bari 1949, p. 124. 178. Lessico etimologico italiano, fasc. 14, vol. II, 1986, coll. 1100-1101, articolo redatto da ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] e VI sec., la lingua scritta è quella greca mentre rarissimi sono i casi di scritture in latino. Uno tra i più interessanti documenti di latino volgare è anche l'iscrizione del Cozzo Cicirello sul Dirillo. Ed è proprio a questo periodo che appartiene ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] valore geografico e quindi riferita ai ‘dialetti parlati in Italia’, è adoperata per indicare gli idiomi sviluppatisi dal latino ‘volgare’ parlato in Italia (il siciliano, il calabrese, il pugliese, il salentino, il napoletano, il toscano, ecc., con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 227
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali