• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Biografie [713]
Letteratura [350]
Religioni [153]
Storia [114]
Diritto [50]
Diritto civile [43]
Lingua [28]
Comunicazione [26]
Arti visive [24]
Medicina [23]

STACCOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCOLI, Agostino Irene Falini STACCOLI, Agostino. – Nacque a Urbino intorno al 1420, da Serafino, avvocato concistoriale dal 1426 e oratore di Guidantonio da Montefeltro a Roma, e da una non meglio [...] Roma. Ebbe due fratelli: Goro e Girolamo (poeta latino, poi vescovo di Urbino nel 1463). Sin dalla fanciullezza pp. 287-318; I. Pantani, A. S., in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di A. Comboni - T. Zanato, Firenze 2017, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FERDINANDO D’ARAGONA – GIUSTO DE’ CONTI

BLAVIS, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLAVIS, Tommaso de Alfredo Cioni Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] 1481: IGI, 7154). Segue un periodo di buona attività, che giunge sino a tutto l'anno 1484. Ad esso risalgono edizioni in volgare e latino, quali L'acerba di Cecco d'Ascoli (5 sett. 1481: IGI, 2666), le Epistole e Vangeli (2 ott. 1482: IGI, 3697), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Tommaso Armando Petrucci Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] il 10 marzo 1511. L'amplissima opera poetica del B. comprende, come s'è visto, sia composizioni in volgare, sia composizioni in latino. Fra le prime, il Chiti distinse quelle di ispirazione amorosa dalle altre di intonazione burlesca o familiare: due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis) Guido Martellotti Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] letto due epistole di B. e fa larghe lodi del suo stile latino. Del 1370 è la canzone "Benché il cielo nel tuo prato p. 75; G. M. Crescimbeni, Comentari intorno alla sua Istoria della volgar poesia, III, Roma 1711, libro 2, p. 108; Raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] dal Cugnoni (1884); ad esso si aggiunga: Epigramma greco e latino..., in Effemeridi letterarie, (Roma), 1821, n. 17; Lettera Il trattato dell'arte ginnastica di Geronimo Mercuriale ristretto e volgar. da A. B.; i volumi seguenti non furono pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] a F. del Migliore premessa a Hecuba tragedia di Euripide poeta greco tradotta in lingua volgare…, s.d., c. A2rv) ricordano di avere assieme frequentato le sue lezioni di latino. Nel gennaio del 1520 il F. offriva a Giovanni di Bernardo Neretti (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

BENINCASA, Francesco Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Francesco Cinzio Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] anconitane, I, Bologna 1818, pp. 275 s.Come poeta in volgare la sua notorietà è affidata a tre soli strambotti: uno fu pubblicato ..., Venezia 1507. Itre strambotti, unitamente ai versi latini, sono stati di recente ristampati nello studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Francesco Franca Petrucci Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] alla salvezza. I teologi risposero al quesito, dapprima in modo non ufficiale, in volgare italiano e poi, in data 29 giugno, con un comune consilium, in latino, nel quale esprimevano una condanna nei riguardi di un principe che indebitamente avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Cola (Nicola) MMutini Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] sostanze; a lui infine raccomandava tutti i suoi scritti, sia latini sia volgari, dandogli la più ampia facoltà di scelta per quel Infiammati, sia andata perduta. Delle sue rime in volgare conosciamo un solo sonetto, pubblicato dal Cian in appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO BECCADELLI – COSTANTINO LASCARIS – GIAN MATTEO GIBERTI – CARLO GUALTERUZZI

CARACCIOLO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pietro Antonio Giovanni Parenti Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] come Epicuro Caracciolo (M. A. Epicuro,I drammi e le poesie italiane e latino, a c. di A. Parente, Bari 1942, p. 225), ha dato (presenti anch'essi alla festa), la triade dei poeti in volgare (cfr. le testimonianze raccolte da R. Renier, Notizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 100
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali