Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] e la claudicazione; se la lussazione è bilaterale il piccolo paziente ha una tipica andatura dondolante, detta 'anserina' (dal latino anser, "oca"). La patologia dell'anca comprende fra l'altro la coxa plana e vara, la coxite, la coxoartrosi ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] romani ma col prefisso ‛p' (pigmento). Le suddivisioni in seno a uno strato sono indicate da lettere dell'alfabeto latino.
Regioni corticali che si discostano dal consueto schema architettonico a sei strati erano già state individuate da Meynert (v ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] langur. Sono animali dalla coda lunga, corpo tra i 50 e i 100 cm, sottili e agili. La specie Presbytis senex (in latino senex vuol dire "vecchio") ha una fitta barba bianca, mentre il langur duca ha un pelame i cui colori sono distribuiti in modo ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] t. hanno efficacia pur in mancanza di disposizioni di carattere patrimoniale.
Religione
Nella Bibbia il termine t. (traduzione del latino della Vulgata testamentum, che rende il gr. διαϑήκη e l’ebraico bĕrīt) è molto frequente con il significato di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] coniato da R.A. Dart, un anatomista dell'università Witwatersrand di Johannesburg, nel 1925, combina il vocabolo latino australis, che significa 'meridionale', con quello greco per 'scimmia', pithekos. Sebbene Australopithecus non sia una scimmia, né ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] in pratica dalla Geron Corporation per la cura dei traumi alla colonna
vertebrale
La parola
Il termine staminale deriva dal latino stamen (stame). In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] ), di t. di una lingua normalmente scritta in un alfabeto diverso (per es., del russo dall’alfabeto cirillico in quello latino), ma non si chiamerebbe t. la normale rappresentazione grafica dei suoni di una lingua di cultura nell’alfabeto a essa ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] complesso - questo però apparentemente di entità assai più modesta - è quello che va sotto il nome di properdina (dal latino perdere, distruggere, danneggiare), anche questa una γ-euglobulina o un insieme di globuline, associate al magnesio. Si trova ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] della parte abitata della Terra come pressappoco uguale alla metà della circonferenza del globo, ed estesa da Gadira [la Gades dei latini e cioè Cadice] sino alla regione di Sines [cioè la Cina]. L'idea di una Terra sconosciuta che confina verso nord ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] reprimere il dissenso, vi fecero poi ricorso la Francia in Algeria, gli Stati Uniti in Vietnam, alcuni regimi dell’America Latina; un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e, in Cambogia, dai khmer rossi. Negli anni ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...