• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1665 risultati
Tutti i risultati [12700]
Letteratura [1665]
Biografie [3833]
Storia [1360]
Religioni [1253]
Lingua [991]
Arti visive [749]
Diritto [453]
Archeologia [454]
Grammatica [420]
Medicina [341]

Àccio, Lucio

Enciclopedia on line

Poeta latino (n. Pesaro 170 - m. intorno all'84 a. C.); di origine servile, ebbe nella sua lunga vita rinomanza e fortuna. Fu poeta, immaginoso e fecondo, soprattutto di tragedie (restano 45 titoli con [...] (non si sa bene quale dei tre di tal nome). Col suo stile alto e sonoro, A. introduce nel teatro tragico latino un carattere di teatralità turgida e ridondante. Scrisse anche: Annales in esametri, sulle feste dell'anno; una operetta in metro sotadeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – PUBLIO DECIO MURE – SETTENARÎ – EURIPIDE – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àccio, Lucio (1)
Mostra Tutti

Catullo

Enciclopedia on line

Mimografo latino del tempo di Caligola, autore di due commedie: Laureolus e Phasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIGOLA – LATINO

annales

Enciclopedia on line

Termine latino usato per indicare la narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. Annales maximi (Annali massimi): nell'antichità romana, raccolta di notizie annalistiche [...] degli Annales maximi ebbero il titolo di annales le opere dei primi storici romani. Annales di Ennio Poema epico-storico del poeta latino Quinto Ennio (239-169 a.C.), in 18 libri, di cui restano 650 versi circa, che racconta la storia di Roma dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA
TAGS: AB EXCESSU DIVI AUGUSTI – PUBLIO MUZIO SCEVOLA – ANTICHITÀ ROMANA – STORIA DI ROMA – IMPERO ROMANO

Claudiano, Claudio

Enciclopedia on line

Claudiano, Claudio Poeta latino (4º-5º sec. d. C.), nato in Alessandria d'Egitto, visse a Roma dal 395 d. C. al 404 (forse data della sua morte) e frequentò la corte imperiale; fra il 400 e il 401 ottenne la dignità di patrizio. [...] Fu pagano ed ebbe come lingua nativa il greco: apprese il latino dallo studio dei classici. Con vena copiosa, ma senza vera poesia, celebrò la grandezza di Roma esaltando Stilicone, salvatore dell'Italia e di Roma dai barbari. Usò l'esametro nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PANEGIRICI – STILICONE – EPITALAMÎ – EUTROPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano, Claudio (2)
Mostra Tutti

Cornifìcio

Enciclopedia on line

Retore latino del 1º sec. a. C.; gli è stata attribuita la Rhetorica ad Herennium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – LATINO

Lydia

Enciclopedia on line

Poemetto latino contenuto nell’Appendix Vergiliana, da alcuni identificato con quello attribuito a Publio Valerio Catone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PUBLIO VALERIO CATONE – LATINO

Vitrùvio

Enciclopedia on line

Vitrùvio Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura. Vita Incertissimi gli elementi della biografia di V., come del resto non [...] , oltre a molte altre di carattere antiquario. A V. si deve inoltre riconoscere il merito di aver tramandato alla cultura latina molte scoperte e invenzioni della meccanica ellenistica. Grande attenzione fu dedicata all'opera di V. in età imperiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI – DE ARCHITECTURA – ETÀ IMPERIALE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitrùvio (3)
Mostra Tutti

Sìlio Itàlico

Enciclopedia on line

Sìlio Itàlico Poeta latino (n. 25 d. C. - m. 101 d. C.). Secondo Plinio il Giovane, S. I. avrebbe fatto il delatore sotto Nerone, che (68) lo fece console; ma si riabilitò, fu amico di Vitellio e proconsole d'Asia sotto [...] fornisce in un'epistola (III, 7) dettagliate notizie, mentre Tacito si limita a brevi accenni, cadde in oblio fino al 1417, quando fu riscoperta in Germania da P. Bracciolini. Non è di S. I. la Ilias Latina, detta anche Omero Latino o Pindaro Tebano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – VITTORIA DI ZAMA – POEMA EPICO – TITO LIVIO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìlio Itàlico (1)
Mostra Tutti

Bàvio, Marco

Enciclopedia on line

Poetastro latino che, con Mevio, fu nemico di Virgilio e di Orazio. Morì in Cappadocia nel 35 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGILIO – LATINO – ORAZIO

Porfìrio

Enciclopedia on line

Verseggiatore latino (sec. 4º d. C.), autore di tecnopegnia, da identificarsi con Publilio Ottaziano Porfirio (v. Ottaziano Porfirio, Publilio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porfìrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali