BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] discipline matematiche basilari: l'aritmetica e la geometria elementari, pubblicando a Torino nel 1889 un volumetto in latino, gli Arithmetices principia, nova methodo exposita, in cui applica per la prima volta la sua simbologia logico-matematica ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] della varia produzione di poesia sacra del tempo il C. si propose di imitare per lingua, metro e struttura i poemi latini del Sannazzaro (De partu Virginis, 1526) e del Vida (Christias, 1535); di fatto nelle immagini di Cristo bambino, nelle scenette ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] dita, da sempre usate per contare e raggruppare; in inglese digit significa «cifra» e deriva dal latino digitus («dito»). Questa notazione-concezione posizionale presenta enormi vantaggi rispetto a quella romana: anzitutto sono sufficienti dieci ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] morte di Novara, forse trascrivendo parte di uno dei libri persi; dei Pronostici annuali redatti da Novara in italiano e latino si conoscono 33 esemplari (collocazione, trascrizione e commento di 32 di questi sono I Pronostici…, 2012).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
statistica
Maria Grazia Galimberti
La descrizione numerica della realtà
La scienza statistica studia ed elabora i dati naturali e sociali soggetti al mutamento per dare ordine a fenomeni che, altrimenti, [...] la vita e i problemi dello Stato. Vi è però anche l’ipotesi che la parola sia stata fatta da lui derivare dal latino status, nel senso di «stato delle cose»
L’Istat
In Italia la produzione di statistiche ufficiali è affidata per legge all’Istituto ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] megarica; famoso quello del mentitore).
Le principali dottrine logiche si erano intanto andate diffondendo anche in ambiente latino, trovando una precisa eco nell’opera filosofica e retorica di Cicerone; particolare interesse da questo punto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] viene affrontato, cosicché Galilei potrà a ragione aprire la Giornata Terza, nella quale passa bruscamente dal volgare al latino, rivendicando la novità della scienza a dispetto della vetustà del tema: "De subiecto vetustissimo novissimam promovemus ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] (s,g) tali che s∈Σ, g∈Γ. Indichiamo gli alfabeti con lettere greche maiuscole e i loro caratteri con le prime lettere latine minuscole o con cifre numeriche.
Una stringa w su un alfabeto Σ è una sequenza finita di caratteri di Σ; la sua lunghezza ∣w ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] ’Elogio (1820).
Fonti e Bibl.: Alcuni manoscritti di Pessuti sono conservati presso la Biblioteca Vaticana: Schede di G. P., Vaticano latino 9828.
Elogio di G. P., in Memorie di matematica e fisica della Società Italiana, XVIII (1820), p. I, pp. XX ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] è n21.Se n è primo, allora questo massimo è raggiunto: la dimostrazione si ottiene identificando i simboli della tabella del quadrato latino con gli elementi del campo di ordine primo p e utilizzando la somma e il prodotto di questo campo.In modo ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...