• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Fisica [108]
Geografia [77]
Astronomia [81]
Temi generali [50]
Meteorologia [32]
Geofisica [41]
Biografie [37]
Biologia [38]
Geologia [32]
Astrofisica e fisica spaziale [31]

Montagne Rocciose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne Rocciose Katia Di Tommaso L’altro Far West Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] in quota, fino a comprendere vasti boschi di conifere. Ovviamente, una differenza rilevante è anche quella prodotta dalla diversa latitudine: nella sezione canadese e fino allo Stato dello Wyoming la vegetazione è più abbondante e di tipo alpino e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CANALE DI PANAMA – CROSTA TERRESTRE – OCEANO PACIFICO – GRAN BACINO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagne Rocciose (3)
Mostra Tutti

Chandler, Seth Carlo

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (Boston 1846 - Wellesley, Massachusetts, 1913), fu all'Osservatorio Harvard, dove compì ricerche sulla variazione delle latitudini e la migrazione dei poli terrestri. Costruì varî [...] strumenti astronomici; dal 1896 fu direttore dell'Astronomical Journal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – ASTRONOMO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandler, Seth Carlo (1)
Mostra Tutti

Gould Benjamin Apthorp

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gould Benjamin Apthorp Gould 〈gùuld〉 Benjamin Apthorp [STF] (Boston 1824 - Cambridge, Massachusetts, 1896) Direttore del Servizio delle latitudini nel Servizio geologico degli SUA (1852-67), anche direttore [...] dell'Osservatorio Dudley di Albany (1852) e poi di quello di Cordova, Argentina (1870). ◆ [ASF] Cintura di G.-Dolidze: v. astronomia gamma: I 229 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MASSACHUSETTS – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE – ARGENTINA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gould Benjamin Apthorp (2)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] periodo da 900 a 600 milioni di anni fa si sono succedute tre glaciazioni le cui tracce sono state individuate nelle basse latitudini, ma soltanto sui continenti; tra 600 e 100 milioni di anni fa il c. fu generalmente dolce, segnato tuttavia da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MODELLO FISICO-MATEMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

RODOLFO, LAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO, LAGO Attilio Mori . Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] larghezza media di circa 25 km., occupando un'area di 10.250 kmq., all'altitudine di 407 m. s. m. Il lago resta compreso quasi totalmente nel territorio della colonia britannica del Kenia, salvo l'estrema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO, LAGO (1)
Mostra Tutti

circumpolare

Enciclopedia on line

In astronomia, oggetto celeste che resta sempre al di sopra dell’orizzonte di un dato luogo. Alle nostre latitudini, sono c., per es., le stelle dell’Orsa Maggiore, dell’Orsa Minore, di Cassiopea, Cefeo [...] e Dragone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ORSA MAGGIORE – ORSA MINORE – ASTRONOMIA – CASSIOPEA – DRAGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circumpolare (1)
Mostra Tutti

SIL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SIL SIL 〈sil〉 [ASF] [GFS] Sigla del fr. Service International des Latitudes e della sua denomin. it. Servizio Internazionale delle Latitudini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Aristillo

Enciclopedia on line

Astronomo alessandrino (320 circa - 260 circa a. C.); insieme con Timocari redasse un primo catalogo stellare con osservazioni di longitudini e latitudini celesti, che permise a Ipparco, 150 anni dopo, [...] di scoprire il fenomeno della precessione degli equinozî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – LONGITUDINI – ASTRONOMO – TIMOCARI – IPPARCO

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] le forze di Coriolis (come fν, con f = 2ω sen ϕ, in cui ω è la velocità angolare della Terra e ϕ la latitudine) e termini che implicano l'attrito (come il coefficiente ν ∂2u/∂z2). Se trascuriamo tutti questi termini tranne il gradiente di pressione e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

poesia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poesia Margherita Zizi La musica del linguaggio Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] dimensioni musicali del linguaggio – ritmi, accenti, sonorità – per trasmettere contenuti ed evocare suggestioni ed emozioni. Il linguaggio poetico, sia nelle sue forme codificate da secoli sia in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali