SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] fine del sec. XIX era ancora più della metà dell'intera, va diminuendo sensibilmente; i comuni alpini, la cui popolazione due razze, quella di Abondance, da macello e da latte, originaria dello Sciablese e diffusa in tutta la Savoia settentrionale ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] dell'ospite di uno o più geni o anche di un intero cromosoma, appartenenti a un diverso individuo della stessa specie o anche delle specie da allevamento, per incrementare la produzione di latte o carne o per aumentare la resistenza alle malattie, ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] albumine animali poverissime di basi puriniche è quella formata da uova, latte e formaggi. Cuocendo la carne nell'acqua per mangiare il lesso secondo l'età e il sesso, bisogna ridurre l'intera massa della popolazione su cui si opera, eterogenea per ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] in cui si prospetta un confronto fra popolazioni esteso all'intero genoma al fine di ricostruire tali particolarità.
Fino alla o specifici composti assunti con l'alimentazione (per es., latte fresco), fattori patogeni di tipo biologico e non. È qui ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] eliminazione dell'infezione clinica almeno in un continente intero. Il relativo programma (avviato nel 1967 e di alimenti altamente deperibili: basta citare la bonifica termica del latte con sistema HTST (High Temperature Short Time) che, mentre ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] più recentemente a usare anche il nome Khoi-san per l'intero gruppo etnico austro-africano. Al tempo dei primi contatti con gli condotta con l'ardore e la costanza dei Boscimani. Il latte era in realtà il nutrimento essenziale e più apprezzato, e la ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] non minore delle coltivazioni ha l'allevamento dei bovini da latte e da ingrasso, degli equini (muli e asini) e (18 settembre 1214) non aveva dato al re di Francia l'intero Poitou: la conquista della parte meridionale venne effettuata da Luigi VIII ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] loro imponenza complessiva hanno costituito la rivelazione di una intera civiltà. Il centro di queste scoperte è naturalmente che vivevano di pascolo e consideravano il cavallo (e il latte di cavalla) come principale nutrimento.
Le loro abitazioni che ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] olandese. L'area è di kmq. 2408; la popolazione, quasi interamente di parlata fiamminga, saliva nel 1920 a 300.455 ab., nel 1930 l'allevamento del bestiame, specialmente delle vacche da latte, che alimenta una fiorentissima industria di latticinî ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] per la carne e per il latte. In anni recenti sono sorte molte fabbriche di formaggio e di latte condensato.
Lo stato del Mississippi della Georgia, ne ingrandivano la superficie. Nel 1817 l'intero paese entrò a far parte dell'Unione, rimanendo però ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...