• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [65]
Arti visive [42]
Istruzione e formazione [8]
Diritto [9]
Storia [9]
Economia [7]
Medicina [8]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]

Sibilia, Carlo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Conseguita la laurea triennale in biotecnologie presso l’Università di Perugia, impiegato in un’azienda privata, nel 2013 è stato eletto per la prima volta alla [...] Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Rieletto nel 2018, dallo stesso anno al 2022 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, del primo e del secondo governo Conte e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE

Ignazi, Piero

Enciclopedia on line

Ignazi, Piero Politologo italiano (n. Faenza 1951). Laureatosi in Scienze della politica (1974, Università di Bologna), ha ultimato gli studi presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] ha intrapreso una brillante carriera accademica nell’ateneo bolognese, arrivando ad essere presidente del Corso di Laurea triennale in Relazioni Internazionali e direttore del Master in Relazioni Internazionali (2000-03). Membro dell’Editorial Board ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SOLE 24 ORE – L’ESPRESSO – ITALIA – FAENZA

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] (raccolti nei Quaderni del Vomero, 1936-39). Conseguita la laurea (1937), collaborò con M. Piacentini al progetto del palazzo Quadriennale di Roma (1951, 1959, 1972-77, 1986); Triennale di Milano (1954); Biennale di San Paolo del Brasile (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Purini, Franco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Purini, Franco Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura, nato a Isola del Liri (Frosinone) il 9 novembre 1941. Fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano, e in particolare della [...] cosiddetta architettura disegnata, dopo la laurea (1971) ha collaborato con M. Sacripanti e successivamente con V. Strada novissima), nel 1985, 1988, 1991 e 1993. Per la Triennale di Milano, nel 1986, ha realizzato il portale d'ingresso alla mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO CALABRIA – ISOLA DEL LIRI – POGGIOREALE – GIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purini, Franco (2)
Mostra Tutti

Cattaneo, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Carlo Cattaneo Tiziano Raffaelli L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] iscrive all’Università di Pavia e nel 1824 consegue la laurea in giurisprudenza. Nel 1835 sposa Anne Woodcock, appartenente a nella ricostruzione delle vicende del 1848 con la raccolta Archivio triennale delle cose d’Italia (1850-55), dal 1852 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FATTORE DELLA PRODUZIONE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SERVITÙ DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti

GIULIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giulio III Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] aver studiato diritto a Perugia e a Siena (conseguendo la laurea "in utroque" nel prestigioso Studio toscano, dove aveva avuto al dominio pontificio. Tornato a Roma al termine del mandato triennale, fu coinvolto, per la sua formazione giuridica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – IMPOSTA SUL MACINATO – SIGISMONDO MALATESTA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III (4)
Mostra Tutti

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di architettura del Politecnico di Milano dove conseguì la laurea nella sessione autunnale del 1953 ottenendo poi l'abilitazione professionale. Nel 1990, introducendo in una conferenza alla Triennale di Milano la sua 'opera prima', Casa Cumani (una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

D'ARONCO, Raimondo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARONCO, Raimondo Tommaso Giuseppe Miano Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli. Girolamo Da Ronco, figlio [...] , Venezia, 3 apr. 1887, p. 18; R. Brayda, R. D. architetto, in La Triennale, 1896, n. 8, pp. 59 s.; G. Del Puppo, Di R. D. architetto, Bari 1971, pp. 388-93; V. Freni, R. D., tesi di laurea, univ. di Roma, facoltà di lettere, a. a. 1972-73; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTE SAN MICHELE – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARONCO, Raimondo Tommaso (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Nicomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Nicomede Maria Fubini Leuzzi Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] il 19 nov. 1841 riuscì nell'intento. Conseguì la laurea presso l'università parmense il 24 luglio 1844, nonostante le cui già erano praticati metodi più razionali. Con la Prima relazione triennale dell'Archivio di Stato in Torino. Anni 1871, 1872, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SANTORRE DI SANTAROSA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Nicomede (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
làurea
laurea làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
triennale
triennale agg. [dal lat. tardo triennalis, comp. di tri- «tre» e annus «anno»]. – Che ha la durata di un triennio o che avviene ogni tre anni: contratto t.; laurea t.; esposizione t. di pittura. Con quest’ultimo sign., anche s. f.: la T. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali