SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] e, nel 1873, Luigi. Nello stesso anno conseguì la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova. Proseguì l’impegno alla neonata Camera del lavoro una sede provvisoria e un sussidio triennale di 10.000 lire.
L’idea più innovativa del sindaco ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] fu allievo di G. Carducci, relatore alla sua tesi di laurea.
Il lavoro Della visione di Dante nel paradiso terrestre fu insieme con L.A. Milani, risultò vincitore di una borsa triennale presso la Scuola italiana di archeologia, che gli consentì di ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] interventi a importanti manifestazioni espositive, come la Triennale di Milano, e progettò numerose case d nove anni, praticando, poiché non gli era riconosciuta la laurea italiana in architettura, pittura e scenografia; strinse significative amicizie ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] patriota. Avviato agli studi giuridici, conseguì la laurea in legge a Pisa dove, contemporaneamente, studiò a Brera nel 1883 e nel 1885; alla Promotrice nel 1886 e alla Triennale nel 1891 e nel 1900. A Roma espose alla Mostra internazionale di belle ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] per Vannucchi l’inizio di una collaborazione triennale che gli permise di confrontarsi con la Caltanissetta 2001; S. Ridolfo, Tre maschere di un attore: per un ritratto di L. V., Università degli studi di Catania, tesi di laurea, a.a. 2006/2007. ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] a Milano nel medesimo anno.
Subito dopo il conseguimento della laurea, Vittadini ottenne la nomina di assistente presso l’Ateneo pavese . Nel 1831, a conclusione di un lavoro triennale, sempre a Milano, pubblicò la monografia intitolata Monographia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] 1870 fu nominato istitutore al Collegio nazionale di Torino.
L'11 nov. 1871 il C. conseguì la laurea in matematica pura e nel novembre 1873 la laurea in ingegneria civile discutendo la tesi (pubblicata a Torino nel 1873): Intorno ai sistemi elastici ...
Leggi Tutto
Operatore sanitario che assiste i malati, somministra loro i medicinali e provvede alle operazioni di medicazione, sia privatamente sia negli ospedali. L’attività di i. costituisce esercizio di una professione [...] , che permette l’iscrizione all’albo professionale (l. 1º febbraio 2006/43). Il corso triennale può essere seguito da un corso biennale di laurea in Scienze infermieristiche e ostetriche e/o da corsi di perfezionamento istituiti dalle facoltà di ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Floridia, Siracusa, 1964). Dopo la laurea in Architettura allo IUAV (1989) e la breve collaborazione con F. Venezia (1990-91), ha iniziato a esercitare la professione (1992) e ha [...] al Premio Internazionale Architetture di Pietra (2003) e al Premio Gubbio (2006, in ex aequo con D. Catania), durante la Triennale di Milano del 2012 ha vinto la Medaglia d’oro all’Architettura per il progetto sul padiglione d’accesso agli scavi dell ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] dei corsi e dei titoli di studio che possono rilasciare. I titoli sono: la laurea (L), che si consegue al termine di un corso triennale di primo livello; la laurea specialistica (LS), che si ottiene al termine di un successivo corso biennale o di ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
triennale
agg. [dal lat. tardo triennalis, comp. di tri- «tre» e annus «anno»]. – Che ha la durata di un triennio o che avviene ogni tre anni: contratto t.; laurea t.; esposizione t. di pittura. Con quest’ultimo sign., anche s. f.: la T. di...