• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [820]
Musica [48]
Biografie [363]
Arti visive [134]
Storia [104]
Religioni [71]
Letteratura [63]
Archeologia [52]
Diritto [41]
Diritto civile [22]
Sport [23]

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] doveva restare in carica 90 giorni e invece amministrò la città per quasi tre anni, dal 13 febbraio 1958 al 3 febbraio 1961, Lauro e il suo Partito monarchico popolare, nato da una scissione del PNM, erano al centro della vita della città e delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Zingarèlli, Nicola Antonio

Enciclopedia on line

Zingarèlli, Nicola Antonio Musicista (Napoli 1752 - Torre del Greco 1837); studiò con F. Fenaroli e A. Speranza. Esordì, ancora allievo, con l'opera I quattro Pazzi (1768). Nel 1772 maestro della cappella di Torre Annunziata, poi [...] . Fecondo compositore di musica sacra, oratoriale, teatrale, il suo stile si caratterizza non tanto per originalità quanto per sicurezza ed eleganza formale. Ebbe tra i suoi allievi V. Bellini, S. Mercadante, L. e F. Ricci, Lauro Rossi, E. Petrella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE ANNUNZIATA – TORRE DEL GRECO – MUSICA SACRA – LAURO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zingarèlli, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

LUZZASCHI, Luzzasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZASCHI, Luzzasco Stefano Lorenzetti Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545. Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] (RISM, B/I, 1591/9); La gloria musicale, Venezia, R. Amadino, 1592; (RISM, B/I, 1592/14); madrigali a 6 voci, in Il lauro verde, Ferrara, V. Baldini, 1583 (RISM, B/I, 1583/10); I lieti amanti, Venezia, G. Vincenzi - Ricciardo Amadino, 1586 (RISM, B/I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIULIO CESARE BRANCACCIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – GIROLAMO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

Zarlino, Gioseffo

Enciclopedia on line

Zarlino, Gioseffo Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; [...] . Opere La maggior parte delle composizioni musicali è andata perduta; tra quelle rimaste si ricordano: un madrigale a 5 voci (Lauro gentil); due mottetti a 5 voci; il primo libro di Modoli, Motecta vulgo nuncupata (1549) di cui restano il soprano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOSEFFO ZARLINO – MADRIGALE – CHIOGGIA – MOTTETTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zarlino, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Settimio ** Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] di S. Michele in Roma, in Bollett. musicale romano, I (1899), n. 5, p. 55; A. Salina, La Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro, in Musica, XIII, 2 (1919), pp. 2 s.; A. Cametti, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1821 al 1860..., Roma 1924, pp. 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VALENTINO FIORAVANTI – SCHOLA CANTORUM – PADRI FILIPPINI

ESPOSITO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Michele Carla Di Lena Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] anni. A quell'anno risale la sua prima composizione, una Fantasia per pianoforte sull'opera "Benvenuto Cellini" di Lauro Rossi (l'allora direttore del conservatorio), eseguita in concerto con successo e pubblicata l'anno dopo a Napoli. Parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – ANTON RUBINSTEIN

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] progressi che a soli diciassette anni fu in grado di esordire in un ruolo sopranile, e in abiti femminili, al teatro Lauro Rossi di Macerata quale protagonista dell'operetta La fuga di Angelica di Alessandro Billi. A diciotto anni, ormai deciso ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

FRONTINI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTINI, Francesco Paolo Paola Rosa Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia. Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] e perfezionò poi la propria formazione musicale a Napoli dove ottenne l'attestato di maestro compositore dopo avere studiato con Lauro Rossi, direttore del conservatorio di S. Pietro a Majella. La sua prima composizione, Qui tollis, un lavoro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – LAURO ROSSI – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTINI, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

PEPERARA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPERARA, Laura Elio Durante Anna Martellotti PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] a cinque voci da illustri compositori, tutti in lode di lei, della sua città natale, e del Mincio che la bagna: «Mentre Laura gentil che ’l Mincio onora, / immortal donna anzi pur vera Dea, / con le candide man’ l’Arpa premea, / sparger fior’ per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – VINCENZO GIUSTINIANI – LUZZASCO LUZZASCHI – STATO DELLA CHIESA – BIBLIOTECA ESTENSE

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] il L. fu avviato agli studi musicali presso il conservatorio: allievo di Beniamino Cesi (pianoforte), di Michele Ruta (armonia), di Lauro Rossi e Paolo Serrao (composizione), frequentò sin da ragazzo i teatri napoletani (in cui cantavano una zia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
làuro
lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali